Dal 15 al 17 febbraio la Mole si illumina con tante lingue di fuoco, a simboleggiare un falò, e la scritta "Valdesi ed Ebrei per i diritti di tutti". È questo uno degli eventi commemorativi per la promulgazione delle Lettere Patenti del 17 febbraio 1848 - che hanno concesso i diritti civili ai torinesi di religione valdese e israelitica - organizzati dalla Comunità ebraica e Chiesa valdese di Torino con il patrocinio della Città.
Dopo i falò in piazza Castello nel 2017 e 2018 "sono stati organizzati - ha spiegato l'assessore all'integrazione Marco Giusta - tre momenti forti in tre giornate diverse che potranno trasformarsi in una fiamma più grande". Il 16 febbraio - alle 19.45 - rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle associazioni e cittadini leggeranno gli articoli della dichiarazione universale dei diritti umani davanti alla Sinagoga in piazzetta Primo Levi. Al 21 cori ebraici e Valdesi nella Casa Valdese di corso Vittorio Emanuele II. Domenica 17 febbraio, alle 16 al Polo del '900, convegno su "Diritti umani oggi" con i professori Andrea Giorgis, Edoardo Greppi e Philippe Poitier e l' esperto in materia di diritti umani.