Attualità - 22 marzo 2016, 16:08

Settimo Torinese e Druento si aggiudicano il premio "Punto Acqua 2016"

Istituita da SMAT per premiare i cittadini dei Comuni virtuosi, che hanno fatto maggior uso del chiosco, si svolge per il secondo anno consecutivo presso il Padiglione Verde del M.A.C.A.

La manifestazione Premio Punto Acqua, istituita da SMAT per premiare i cittadini dei Comuni virtuosi, che hanno fatto maggior uso del chiosco, si svolge per il secondo anno consecutivo presso il Padiglione Verde del M.A.C.A., il Museo A come Ambiente di Torino.

Questa mattina sono stati premiati i Comuni di Carema, Druento e Settimo Torinese, quest’ultimo per i consumi registrati dal Punto Acqua di via Fantina. Nei Comuni premiati i cittadini potranno usufruire gratuitamente del Punto Acqua per la durata di 15 giorni. Sarà inoltre assegnato il Premio Speciale Torino alla Circoscrizione V poiché il chiosco collocato in corso Cincinnato angolo Strada Altessano è risultato il più utilizzato dei 12 installati a Torino.

“La crescente richiesta di installazione dei Punti Acqua da parte delle amministrazioni comunali ed i progressivi aumenti degli utilizzi - commenta Alessandro Lorenzi, presidente SMAT - confermano quanto i temi del corretto consumo delle risorse e della sostenibilità ambientale siano un’esigenza consolidata dei cittadini”.

“Nel corso del 2015 - sottolinea Paolo Romano, amministratore delegato SMAT - i Punti Acqua installati nell’area metropolitana torinese hanno erogato complessivamente 34.919.750 litri di acqua naturale e gasata. L’utilizzo dell’acqua di rete ha prodotto un risparmio di 23.279.830 bottiglie di plastica, pari a oltre 884.600 kg di plastica che equivalgono a 3.478.002 grammi di CO2  sottratti all’ambiente. Si stima che l’utilizzo dei Punti Acqua nel 2015 per le famiglie abbia rappresentato complessivamente un risparmio di  oltre 5 milioni di euro”.

Ad oggi sono 141 i Punti Acqua attivi sul territorio dell’Area metropolitana torinese, tre dei quali nel 2015 sono stati implementati con la tecnologia SMART, che ha permesso di trasformarli in vere e proprie stazioni di monitoraggio della qualità dell’acqua erogata e dei consumi, nonché in punti di contatto con i cittadini, attraverso un pannello informativo attivabile da remoto. In prossimità delle strutture è inoltre erogato un servizio WiFi gratuito. Si tratta dei chioschi di Rivoli (piazza Aldo Moro), Settimo T.se (Parco Pertini) e di Torino (via Bertolotti, Circoscrizione 1),

CS