Anche quest'anno ad aprire le porte dell'estate 2016 ci penserà la Festa della Musica di Torino che dal 17 al 21 giugno, animerà con note e colori il Quadrilatero Romano.
Quattro giorni all’insegna della musica e del divertimento prodotto da musicisti, appassionati e professionisti, che presteranno le loro capacità e abilità nel suono per le vie e le piazze del Centro Storico di Torino.
Il principio ispiratore non cambia: musica live nelle strade, libera e gratuita, partecipazione aperta a tutti, spettacoli ed iniziative pensate per i più piccoli e molto altro.
Il festival è realizzato con il patrocinio e contributo della Città di Torino e con la collaborazione di Fondazione per la Cultura, Fondazione Piemonte dal Vivo e la Circoscrizione 1.
Un progetto artistico e culturale che in pochi anni è diventato uno degli appuntamenti più seguiti dell'estate torinese con una ricca programmazione formata da più di 200 concerti, anteprime nazionali, esibizioni delle prestigiose scuole musicali torinesi, momenti dedicati alla danza e tanto divertimento.
Dal 2012 numerosissimi i BIG che hanno partecipato alla Festa della Musica Levante, Yendry Fiorentino, Daniele Celona, Eugenio in Via di Gioia, Diecicento35, Eugenio Rodondi, Dramalove, The Afterglow, Il Terzo Istante, Didie Caria, Linda&The Greenman, FJM, solo per citarne alcuni.
Una vera e propria kermesse per un festival che nasce con l’intento di festeggiare l'arrivo dell'estate e che sostiene la creazione artistica.
I numeri dell'edizione 2015 mostrano un'alta partecipazione, destinata a crescere ancora: oltre 1.007 musicisti, 28 stages, 232 esibizioni per un pubblico che nella scorsa edizione ha sfiorato le 50.000 presenze.
Il tema di questa attesissima edizione è la Terra intesa come humus, terreno che nutre e alimenta.
La Musica infatti è per noi ciò che la terra è per le piante: nutre l'anima, ci sostiene, ci àncora e accompagna come le radici fanno per le piante, in tutti i momenti della vita. La musica rappresenta l'elemento di miglioramento dell'uomo che trasforma le emozioni in amore, così come le piante, grazie alla terra producono ossigeno attraverso la sintesi clorofilliana.
La musica è come un campo, occorre seminare e coltivarlo per veder nascere frutti maturi e come un campo va accudito e rispettato e ha i suoi tempi per dare i frutti e per riposare. E in questa metafora le querce secolari sono i compositori, i cantautori e i musicisti che ci hanno preceduto. Dal loro esempio, un giorno, daremo la vita ad altre piante.
Dalla teoria alla pratica, FDM 2016 si propone come manifestazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, da qui il motto di questa edizione: la Tua Musica mette Radici.
La Fête de la Musique nasce in Francia nel 1982 come grande manifestazione popolare e gratuita, un vero e proprio Music Day che il 21 giugno celebra il solstizio d'estate. In poche edizioni la FdM è diventata un autentico fenomeno che si inscrive in un contesto europeo e che coinvolge ormai numerose città in tutto il mondo. Torino, è da sempre, una città profondamente musicale e all'avanguardia, è così che nel 2012 l'Associazione Mercanti di Note decide di portare il format nella città sabauda, trasformando, così, Torino in un palco a cielo aperto.
La quattro giorni offrirà un programma vastissimo e pronto a soddisfare ogni gusto musicale: in particolare il venerdì sarà il giorno dell'anteprima, la festa animerà il cuore del Quadrilatero con concerto di apertura, e a seguire la FdM elettronica il sabato la manifestazione esplode, i punti musica aumentano rispetto al giorno prima e l'intero quartiere è coinvolto.
La domenica s'inizia dal mattino con i laboratori musicali rivolti ai bambini e prosegue con una giornata dedicata alle esibizioni degli allievi delle principali scuole di musica torinesi. Ad ogni istituto è assegnato uno spazio e il talento si respirerà ad ogni nota.
Per martedì 21 giugno, in contemporanea con i vari World Music Day celebrati in oltre 60 stati nel resto del pianeta, è previsto il main show veramente particolare: un flash-mob di musica orchestrale che punta a coinvolgere oltre 300 musicisti in una sola esecuzione!
Il grande evento a sorpresa che chiuderà questa stagione, la più lunga dal 2012.
Anche quest'anno gli eventi sono tantissimi durante Piano Day decine di pianoforti verranno posizionati all'interno di strade, cortili, vie e piazze, insomma in tutti quegli spazi che di solito non accolgono i concerti. Trasformando e rivoluzionando la città, connettendo piani visivi ed uditivi il Quadrilatero Romano si trasformerà in una sala a cielo aperto.
L'evento eccezionale di quest'anno il contest SmartWays nato dalla collaborazione fra l'Associazione Mercanti di Note, Smartbe e SMartit (cooperative artistica inserita in network europeo).
Il contest si rivolge a tutti i musicisti che abbiano un repertorio originale e permetterà ai vincitori di esibirsi in concerto sabato 18 giugno alle 20.00 alla FdM di Liegi in Belgio per il vincitore italiano e a Torino per il vincitore belga.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno totalmente coperte dalla Smartit.
Per ulteriori informazioni: smart-it.org/blog/smartways-la-musica-ti-porta-lontano
Anche quest'anno lo staff è alla ricerca dei volontari, tutti sono benvenuti per dare un sostegno e per vivere da protagonisti l'evento più atteso dell'estate torinese.
Nella scorsa edizione più di 100 volontari hanno collaborato con l'organizzazione, l'Associazione Culturale Mercanti di Note, per rendere ancora più speciale questa manifestazione.
Iscriversi è facilissimo, basta compilare il form sul sito ed entrare così a far parte del www.festadellamusicatorino.it/fdm-volontari-2016/ team FDM 2016.
Tantissimi gli eventi in collaborazione con Pepe Jeans brand inglese, da anni attento ai talenti emergenti della musica indipendente: concerti negli store Pepe, concerti brandizzati Pepe per le vie del Quadrilatero, House Concert e novità assoluta di quest'anno esibizioni e spettacoli sui tram di Torino.
Come la madre terra ci alimenta e sostiene così la Festa della Musica nutre il nostro spirito.
Pronti a farvi trasportare in questo viaggio sonoro in uno dei quartieri più belli della città?
Info:
www.festadellamusicatorino.it