Altri sport - 21 luglio 2016, 18:31

Torino: nasce un nuovo centro per la diffusione dello sci d'erba

Il progetto ha le sue origini nel luglio del 2011, quando, grazie al Rotary Susa e Valsusa, è nato a Sansicario il Centro regionale Skiderba.it.

A Torino è nato un nuovo centro per la diffusione dello sci d’erba.  

L’attività, patrocinata dalla Città Metropolitana, si svolge nella  cornice naturale del Parco del Nobile ed è aperta sia alle persone  disabili che ai normodotati.

L'attività e l'organizzazione delle  attrezzature sono a cura del Distretto Rotary 2031 del Piemonte, con  un particolare coinvolgimento del Rotary Susa e Valsusa e di Soroptimist, mentre la gestione è coordinata dall'associazione  sportiva Sportdipiù.

Il progetto ha le sue origini nel luglio del  2011, quando, grazie al Rotary Susa e Valsusa, è nato a Sansicario il Centro regionale Skiderba.it.

Grazie a un lungo periodo di studio e  alla sinergia tra il Rotary, il Centro di Sansicario e l’atleta Luigi  Grill, sono state messe a punto le attrezzature per i disabili,  brevettate l'anno scorso. Nel Parco del Nobile a Torino la pista è  allestita in un prato attrezzato con un impianto di risalita. L'area  del Parco del Nobile è raggiungibile con l’autobus 53 ed è dotata di  parcheggio, servizi igienici e deposito per le attrezzature.  

L'attività si può praticare nei pomeriggi di mercoledì, sabato e  domenica, indicativamente dalle 14 alle 18, prenotando via mail  all’indirizzo segreteria@sportdipiu.it o telefonando al numero  011-19782279.

Il coinvolgimento della SUISM consentirà in un futuro  prossimo la formazione di nuovi istruttori che, in seguito al corso e  al superamento di un esame, riceveranno la qualifica per  l'insegnamento della disciplina e per l'accompagnamento delle persone  disabili.

Il Centro regionale Sci d'Erba è stato fondato da un gruppo  di maestri di sci ed atleti dell'alta Valle Susa. L'avventura è  iniziata quando la Federazione Italiana Sport Invernali ha chiesto ai  responsabili del Centro di organizzare gare valide per la Coppa del  Mondo, prima a Sestriere e poi, nel 2011, a Sansicario.

Fondato  ufficialmente nel luglio 2011 il Centro Sci d'Erba di Sansicario ha  subito riscosso l’interesse di molti Sci Club, che lo utilizzano per  l’allenamento estivo dei loro atleti. Lo sport dello sci d'erba ha le  sue origini in Germania. Negli anni '70 del XX secolo la disciplina è  approdata in Italia.

I primi sci, dall'aspetto di un pattino  cingolato, erano chiamati “Rolka”, un nome derivante dalla  combinazione tra la parola tedesca “roll” - che significa rotolamento  - e le prime due lettere del cognome del progettista che aveva  brevettato l’attrezzo, l’ingegner Kaiser. Inizialmente molto legato  allo sci alpino per regolamentazione e tecnica , lo sci d’erba con il  tempo ha adottato un proprio modello organizzativo ed agonistico.  

Dagli anni ’80 la Federazione Italiana Sport Invernali seleziona e gestisce le squadre nazionali che partecipano alla Coppa del Mondo e  ai campionati mondiali. La pista ideale per lo sci d'erba deve essere  sicura , avere una pendenza media intorno al 20% e un ampio punto di  arrivo, che permetta allo sciatore di fermarsi rullando verso monte .  

Il manto erboso deve essere compatto e ricco, privo di sassi e di  buche. Le piste devono essere messe in sicurezza e non presentare  tratti stretti o molto ripidi. I tracciati agonistici devono ottenere  l’omologazione da parte di una commissione federale che vigila sulla  loro preparazione.

cs