Economia e lavoro - 13 settembre 2016, 10:31

Alla scoperta dei funghi, a Moncalieri stasera il primo di dieci appuntamenti

Il corso organizzato dal Gruppo Micologico Torinese

 

Piemonte, terra di sapori e aromi antichi, ha nei funghi una delle sue specialità. Sono moltissimi gli appassionati che si dilettano ad andarne alla ricerca, camminando per ore tra i boschi allo scopo di portare a casa qualche esemplare e arricchire la propria tavola. Per chi ama i funghi, da stasera a Moncalieri c'è la possibilità di iniziare un corso introduttivo alla micologia. “Alla scoperta dei funghi”, questo il titolo del primo di una serie di dieci appuntamenti organizzati dal GMT, il Gruppo Micologico Torinese, in collaborazione con Parco del Po e Collina Torinese. 

Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per un corretto approccio allo studio, alla raccolta ed al consumo alimentare dei funghi e, soprattutto, alla loro importanza negli ecosistemi. Durante il corso saranno fornite informazioni di biologia fungina, con particolare riguardo agli aspetti ecologici, tossicologici e preventivi per poi passare al riconoscimento delle varie specie. Saranno inoltre illustrate la normativa vigente in materia di raccolta e le corrette abitudini da tenere durante la ricerca e il consumo dei funghi. Il corso, aperto a tutti, è particolarmente importante per ridurre i casi di avvelenamento, sapendo distinguere le specie commestibili da quelle pericolose.

Si comincia stasera alle ore 21 e si andrà avanti ogni martedì fino al 22 novembre: le lezioni si svolgeranno nella sala conferenze dell'ente Parco del Po, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Il costo è di 30 euro. L'occasione è utile per ricordare che la Regione Piemonte prevede che, per raccogliere funghi, si sia in possesso di un titolo autorizzativo, che si ottiene pagando un modesto contributo, versabile anche all'Ente Parco del Po e Collina Torinese. Per ulteriori informazioni www.gruppomicologicotorinese.it o mandare una mail all'indirizzo gruppomicotorino@libero.it 

Massimo De Marzi