VenTo Bici Tour 2016 farà tappa anche a Brandizzo e Chivasso. Dal 17 al 25 settembre si svolge la quarta edizione del lungo viaggio in bicicletta tra Venezia a Torino. Nove tappe e 24 eventi lungo i paesaggi del fiume Po per arrivare a Torino, al Salone del Gusto e a Terra Madre. VenTo è partita venerdì 17 settembre dai Magazzini Ligabue di Venezia e arriverà alle 11,30 di domenica 25 a Torino, in piazzale Valdo Fusi, dopo 632 chilometri di percorso. VenTo è un progetto ideato dal Politecnico di Milano lanciato nel 2012, a cui hanno aderito, nel corso di questi 4 anni, oltre 300 soggetti sul territorio, condividendone l’idea e il modello di sviluppo diverso che una dorsale cicloturistica. I soggetti aderenti sono tantissimi e vari: comuni, province, fondazioni bancarie, associazioni, ministeri (Cultura e Turismo, Infrastrutture, Affari Regionali - Presidenza del Consiglio), le 4 regioni del Po (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto). Queste ultime il 27 luglio 2016 hanno firmato un protocollo di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo impegnandosi a realizzare VenTo grazie anche ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo italiano nella legge di Stabilità 2016. Così, i 679 km di VenTo potranno divenire realtà nel giro di pochi anni, generando i posti di lavoro e le economie che questo tipo di sistemi di mobilità dolce turistica attivano, come già accaduto con successo all’estero. Impegnando un considerevole numero di esperti VenTo costerà 80 milioni di euro, coinvolgerà 1300 beni culturali, prevedendo 400 mila visitatori l'anno e producendo 2 mila nuovi posti di lavoro. Si prevede un giro d'affari d'indotto annuo di circa 300 milioni di euro. Saranno attraversati 121 Comuni, in 12 province e 4 regioni.
VenTo è uno dei 4 progetti che il Governo Italiano ha promosso a “ciclovia di priorità nazionale”, inserendolo in quello che sarà il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, credendo nella potenzialità di sviluppo territoriale del cicloturismo per dare un rinnovato slancio sociale ed economico, necessario soprattutto per il futuro delle aree interne del Paese e per la tutela e la fruizione sostenibile del paesaggio nazionale.
Il tema della IV edizione sarà: "Ricuciamo la bellezza... e geriamo occupazione, coesione sociale e cura del territorio attraverso un modello leggero, fatto di paesaggio, bicicletta e turismo". Lungo il percorso di VenTo è un rincorrersi di tracce di bellezza: storia, agricoltura, natura, città, castelli, chiese, sentieri, opere idrauliche, person, mestieri e piatti della cucina regionale.
Questo il programma delle tappe nell'area della provincia di Torino:
Chivasso, sabato 24 settembre:
ore 18.30: Arrivo del team VenTo in piazza della Repubblica
ore 19.30: Arrivo in bicicletta dei personaggi dello spettacolo Parada della compagnia dei Faber Teater e messa in scena dello spettacolo
ore 19.45: Partenza in bicicletta per Brandizzo, accompagnati dai rappresentanti del Comune, dai personaggi dello spettacolo Parada e dai cittadini
Brandizzo, sabato 24 settembre:
ore 20.30: Sala del Consiglio e portici del centro culturale Sarpa Piazza Carlo Ala
ore 20.30: Presentazione del libro e del progetto VenTo e dialogo con l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese. A seguire Sottoscrizione del Protocollo di intesa VenTo da parte del Comune di Brandizzo e delle associazioni del territorio.
Durante l’evento sarà possibile visitare la mostra sulla ciclovia VenTo, allestita sotto i portici del centro culturale Sarpa, e parte della mostra “Mulini e riserie del capitalismo agrario”, a cura dell’Ecomuseo del Freidano, allestita presso l’adiacente centro anziani.
Torino, domenica 25 settembre:
ore 9: Pedalata con gli amici di Bike Pride Torino dall’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese verso Torino
ore 10.30: Arrivo del team VenTo al Palazzo Civico, Piazza Palazzo di Città, accolti dai rappresentanti della città e della Regione. Pedalata insieme verso Piazzale Valdo Fusi
ore 11.30: Evento conclusivo di VenTo Bici Tour 2016 con esposizione delle paste raccolte durante il percorso. Intervengono rappresentanti di: Città di Torino, Regione Piemonte, Slow Food, Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino, Cinelli, Comunità del gusto tradizionali, Bike Pride
ore 12.15: Degustazione delle paste ripiene a cura di pastifici Maestri del Gusto di Slow Food.