Cultura e spettacoli - 03 ottobre 2016, 18:43

All’Auditorium della Gam di Torino tornano le lezioni gratuite d’arte contemporanea

Con il Professor Francesco Poli, docente di Brera e a Parigi, al via il secondo ciclo di quattro incontri targati Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Con un primo appuntamento martedì 18 ottobre alle ore 18 nella Sala Conferenze della Galleria Civica di Arte Moderna  –  GAM di Torino, ripartono i martedì di lezioni gratuite organizzati dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con il titolo Dove va la scultura contemporanea”. Gli appuntamenti successivi, sempre il martedì alle 18 saranno il 25 ottobre il 15 e il 22 novembre. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria (contatti: mail gabriella.zucchetti@fondazioneartecrt.it, tel. 011/5065604). Alcuni posti saranno riservati ai possessori della Carta Abbonamento Musei.

A seguito del grande interesse suscitato dal primo ciclo “Imparare a vedere. Dentro le opere d’arte contemporanea”, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha incaricato il Professor Francesco Poli, illustre docente all’accademia di Brera e a Paris 8-Paris St. Denis, curatore e divulgatore a livello internazionale, di tenere  anche il secondo ciclo sul tema della scultura e della sua evoluzione studiando le conferenze come lezioni discorsive e non professorali.

Si parlerà di nuove statue realizzate dagli anni ’60 da Rodin a Giacometti, di assemblage aggregazioni libere e provocatorie di oggetti non artistici di tutti i tipi, si va da esempi ormai storici di artisti come Robert Rauschenberg, Allan Kaprow, alle installazioni ambientali di Christian Boltansky, da quelle di Thomas Hirshhorn a quelle di  Al Weiwei.  

Si analizzerà il rapporto fra scultura ed architettura e la tendenza sempre più diffusa alla realizzazione di costruzioni in cui forme e volumi acquistano una spiccata forma plastica anche a scapito della funzione. Tra tutti il pioneristico Guggenheim di NYC di Frank Lloyd Wright.

L’ultima lezione sarà dedicata alla scultura monumentale e più precisamente agli sviluppi dell’arte pubblica facendo riferimento alle opere della nostra città come quelle di Merz, Kirkeby, Penone e Cragg.

Il progetto è sostenuto e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT è nata nel 2000 come ente strumentale della Fondazione CRT e negli anni ha costruito una delle più importanti collezioni private di arte contemporanea in Italia. La collezione è interamente concessa in comodato d’uso a due dei più importanti musei di arte contemporanea italiani, il Castello di Rivoli e la Gam di Torino e con ciò favorendo l’accrescimento ed il periodico incremento delle rispettive collezioni con un prestigioso patrimonio artistico a disposizione dei visitatori e consentendo un dialogo con i più importanti musei del mondo. La Fondazione è altresì impegnata a promuovere e sostenere il sistema dell’arte contemporanea piemontese attraverso il sostegno ai principali progetti di sistema nell’ambito dell’educazione (con il progetto ZonArte), della fruizione ed eventi di sistema (con il sostegno alle principali manifestazioni quali Artissma, Paratissima, The Others etc), della comunicazione (con il sostegno al sito www.contemporarytorinopiemonte.it ed al programma divulgativo e promozionale della Città di Torino, Contemporary Art Torino – Piemonte) e della formazione (progetto Resò e Campo).

C.S.