Attualità - 04 ottobre 2016, 11:00

Susa, conservare il ricordo di Aldo Moro a cent'anni dalla nascita

Venerdì 7 ottobre, alle ore 21, “Vittime e responsabili del terrorismo a confronto” e venerdì 21 ottobre, alle ore 21 “Aldo Moro, uomo del dialogo, uomo di fede”

Prosegue il ciclo di incontri dedicati ad Aldo Moro, ideati dall'Associazione Culturale “Segno”.

L'associazione, nata senza fini di lucro, è stata costituita a Susa (To) nell’ottobre del 2014 e ha lo scopo di diffondere e favorire iniziative in ambito culturale e della cooperazione nello sviluppo culturale ed artistico nel territorio di Susa e della sua valle, nel campo dei diritti umani, della difesa popolare non violenta, della pace, del disarmo e del servizio civile, promuovendo all’uopo attività in tale direzione e creando momenti sociali di ritrovo, di confronto e di aggregazione.

Venerdì 7 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Istituto San Giuseppe di Susa , in Strada Statale 24, si svolgerà l'incontro “Vittime e responsabili del terrorismo a confronto”, con ospiti Agnese Moro, figlia dello statista scomparso e Franco Bonisoli, membro della direzione strategica e del comitato esecutivo delle Brigate Rosse. Introduce Ettore de Faveri.

L'incontro conclusivo della rassegna, previsto per venerdì 21 ottobre, si svolgerà alle ore 21 presso l'Aula Magna del Liceo Norberto Rosa di Susa (piazza Savoia, 19) e avrà come titolo “Aldo Moro: uomo del dialogo, uomo di fede”. Interverranno Guido Bodrato, politico e amico di Aldo Moro e Ermis Segatti della Facoltà Teologica. Introduce Alessandro Risso.

C.S.