Eventi - 05 ottobre 2016, 18:42

Biotech, futuro e giovani: parte "Geni a Bordo"

Un viaggio nelle scuole superiori per parlare di genetica, di bioteche Ricerca farmaceutic

Un viaggio nelle scuole superiori per parlare di genetica, di bioteche Ricerca farmaceutica. Al via la terza edizione di “Geni a Bordo”, tour itinerante che toccherà 9 città in 10 giorni coinvolgendo oltre 2.000 studenti e professori.

“Seminiamo cultura scientifica per coltivare nuovi talenti”, così Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria commenta l’iniziativa. “La R&S si alimenta con forze fresche, come i giovani, per dare nuove speranze di cura. Oggi viviamo in una fase di Rinascimento della Ricerca che ha prodotto uno tsunami che non distrugge ma salva: 7.000 farmaci in sviluppo nel mondo per molte malattie.

Ecco perché è importante far conoscere la R&S, in particolare biotech, dell’industria farmaceutica ai ragazzi delle scuole.”

A ogni tappa, oltre a una conferenza-spettacolo, ci sarà un incontro faccia a faccia tra liceali e giovani ricercatori che, insieme a rappresentanti delle imprese del farmaco biotech, parleranno del loro appassionante mestiere e delle prospettive di lavoro.

“Un format interattivo, social e adatto ai più giovani”, consideraEugenio Aringhieri, Presidente del Gruppo biotecnologiedi Farmindustria. “DNA, terapia genica, biotech aprono scenari inimmaginabili per le terapie di molti pazienti. Già oggi i farmaci biotecnologici disponibili in Italia sono 202 per le più importanti aree terapeutiche. Sono 211 le aziende biotech nel nostro Paese, che investono oltre 600 milioni in R&S e occupano circa 4.000 addetti. E i progetti di ricerca, compresi quelli per le malattie rare, raggiungono quota 324. Ai ragazzi vogliamo offrire la “cassetta degli attrezzi” per scoprire il futuro della ricerca.”

Sergio Pistoi e Andrea Vico saranno i protagonisti di questo viaggio. Un’iniziativa ideata dai due giornalisti scientifici e realizzata in collaborazione con Farmindustria. Pistoi e Vico viaggeranno per quasi due settimane in camper, portando nelle scuole una conferenza-spettacolo multimediale sulle biotecnologie.

Il tour partirà il 5 ottobre da Torino e si concluderà il 18 ottobre a Perugia.Il camper oltre Torino e Perugia raggiungerà Novara (6 ottobre), Bergamo (7-8), Parma (10), Pistoia (11), Aprilia (12), Benevento (13), Salerno (17). Nei prossimi mesi è inoltre previsto un webinar (seminariointerattivo sul web) tenuto da Sergio Pistoi e Andrea Vico a cui potranno partecipare gli istituti di tutta Italia.

Per informazioni e per il percorso del tour info: www.geniabordo.it; Facebook: www.facebook.com/geniabordotour; Twitter: @geniabordo


c.s.