I CONCERTI • INIZIA LA STAGIONE SINFONICA CON L’ORCHESTRA DEL REGIO DIRETTA DA GIANANDREA NOSEDA. IN PROGRAMMA, UNA PRIMA ITALIANA DI FABIO VACCHI
Sabato 22 ottobre alle ore 20.30, il Direttore musicale del Teatro Regio Gianandrea Noseda darà il via alla nuova stagione concertistica 2016-2017 dirigendo l’Orchestra del Teatro Regio. Apre la serata la prima esecuzione italiana de La giusta armonia di Fabio Vacchi, composta nel 2006, i cui testi saranno interpretati dall’attore Sandro Lombardi. Il programma prosegue con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Ludwig van Beethoven, solista il giovanissimo pianista canadese Jan Lisiecki (già vincitore di un Gramophone Award), e con la Sinfonia n. 2 di Alfredo Casella, in prima esecuzione a Torino.
LA BOHÈME • ULTIMA RECITA DOMENICA 23 OTTOBRE
Proseguono fino a domenica 23 ottobre al Teatro Regio le recite de La bohème di Giacomo Puccini diretta da Gianandrea Noseda, con la regia di Àlex Ollé.
LA BOHÈME A LUGANO • L’OPERA DI PUCCINI AL LAC IN FORMA DI CONCERTO
La bohème, dopo le recite torinesi, approda in Svizzera per una esecuzione in forma di concerto. Orchestra e Coro del Teatro Regio, sotto la guida di Gianandrea Noseda, la presentano martedì 25 ottobre a Lugano presso la Sala Teatro del LAC (Lugano Arte Cultura), il nuovo e avveniristico polo culturale elvetico. Interpreti principali sono Irina Lungu, Giorgio Berrugi, Kelebogile Besong, Massimo Cavalletti e Simone Del Savio, Gabriele Sagona e Matteo Peirone. Il maestro Claudio Fenoglio istruisce il Coro e il Coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio “G. Verdi”. Info: www.luganomusica.ch.
LA BOHÈME SUL WEB • PER SEI MESI IN STREAMING GRATUITO SU THE OPERA PLATFORM
Da venerdì 21 ottobre ore 20, La bohème in scena in questi giorni al Teatro Regio sarà visibile in streaming gratuito sul sito www.theoperaplatform.eu. L’opera sarà scaricabile per sei mesi, fino al 20 aprile 2017.
LA BOHÈME, I RAGAZZI E L’AMORE • L’OPERA DI PUCCINI NELL’ADATTAMENTO DI VITTORIO SABADIN: PREZZO SPECIALE A € 15; UNDER 16 E OVER 65 A € 10
Venerdì 21 ottobre alle ore 10.30 al Teatro Regio, ultima recita dello spettacolo La bohème, i ragazzi e l’amore, cioè La bohème di Puccini nell’adattamento di Vittorio Sabadin. Dirige Giulio Laguzzi, la regia è curata da Marco Castagnoli. Le scene e l’ambientazione contemporanea sono gli stessi dell’opera inaugurale, così come l’Orchestra e Coro del Teatro Regio e il Coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio. Protagonisti sul palcoscenico, otto giovanissimi e promettenti cantanti, oltre all’attrice Olivia Manescalchi che narrerà al pubblico le vicende dell’opera pucciniana. I biglietti costano 15 euro; per gli over 65 e gli under 16, posti ridotti a euro 10.
GIORNATA DEI TEATRI APERTI • SABATO 22 OTTOBRE VISITE GUIDATE GRATUITE AL TEATRO REGIO DALLE 10 ALLE 14
Nasce per iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, con l’adesione dell’AGIS, la Giornata dei Teatri Aperti, con lo scopo di promuovere e incentivare la fruizione dei luoghi dello spettacolo dal vivo. Il Teatro Regio ha aderito all’iniziativa offrendo, sabato 22 ottobre, visite guidate gratuite al teatro dalle ore 10 alle ore 14. Ogni visita durerà 30 minuti, con partenze ogni 15 minuti. Info - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it.
IL REGIO IN PIEMONTE • CONCERTI A BIBIANA, SAN CARLO CANAVESE, ASTI
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione con formazioni composte dagli Artisti del Teatro Regio, nel periodo in oggetto sono in programma tre concerti, tutti a ingresso libero: sabato 22 ottobre alle ore 21 a Bibiana (TO), presso la Chiesa di San Marcellino, concerto del gruppo Migranti dal titolo Quando a partire eravamo noi (info - Tel. 0121.902734);
domenica 23 ottobre ore 21 a San Carlo Canavese (TO), nella Chiesa di San Carlo Borromeo, il Quintetto Prestige esegue musiche di Prokof’ev, Gershwin e Bernstein (info - Tel. 345.8452301); lunedì 24 ottobre ore 21 ancora i Migranti sono di scena al Teatro Alfieri di Asti per l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’UTEA (info - Tel. 0141.437247).
Il Sabato del Regio • LABORATORIO-GIOCO PER I PIÙ PICCINI SUL “FLAUTO MAGICO” DI MOZART
Sabato 22 ottobre alle ore 15.30, laboratorio Operando con i piccoli in cui si gioca sul Flauto magico di Mozart. Il laboratorio è dedicato a bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori. Info e prenotazioni: Attività Scuola - Tel. 011.8815.209.
Al Regio dietro le quinte: le visite guidate al Teatro Regio, nel periodo in oggetto, sono previste alle ore 15.30 di venerdì 21, martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre (durata: 90 minuti). L’ingresso costa € 6 per gli adulti; ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte 2016. Sabato 22 ottobre, come scritto sopra, sono previste visite gratuite da 30’ dalle ore 10 alle ore 14. Sono anche previste - solo su prenotazione - visite in lingua francese, spagnola e tedesca (info e prenotazioni: tel. 011.8815.209).
IL BOTTEGHINO DEL REGIO
Stagione d’Opera e di Balletto: sono in vendita i biglietti per tutte le recite dei primi 5 spettacoli della Stagione:
La bohème - Sansone e Dalila - West Side Story - La bella addormentata e Pagliacci.
I Concerti e Al Regio in famiglia: sono in vendita i biglietti per tutti i concerti della nuova stagione di concerti (13 appuntamenti, dal 22 ottobre al 12 giugno) e per tutti gli spettacoli e concerti riservati alle famiglie (6 appuntamenti, fino al 25 maggio). Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242. Info - Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti su tutte le attività del Regio, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro all'indirizzo www.teatroregio.torino.it.