Dopo i successi al Lincoln Center di New York, al London Palladium Theatre e in alcune città italiane, Il mantello di pelle di drago approda sabato 19 novembre (ore 21.00) alla XXX stagione di danza del Balletto di Torino, storica compagnia diretta da Loredana Furno, e ospitata nei panoramici e moderni spazi della Lavanderia a Vapore di Collegno (Torino).
Protagonisti dello spettacolo due stelle del balletto italiano, Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, coppia perfetta sul palcoscenico così come nella vita, étoile internazionale e già prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano lei, primo ballerino internazionale e ballerino del Teatro alla Scala lui, artisti che hanno calcato i palcoscenici dei teatri più prestigiosi, aperti a collaborazioni che spaziano dal mondo della classica a originali progetti al fianco di interpreti quali Giovanni Allevi, Vasco Rossi, Malika Ayane e Roberto Bolle.
Ad affiancare Brazzo e Volpintesta, sul palco la compagnia Jas Art Ballet, realtà nata per volontà degli stessi Brazzo e Volpintesta, un gruppo affiatato di giovani ballerini italiani di talento affiancati dai primi ballerini e solisti del Teatro alla Scala Antonella Albano e Maurizio Licitra.
Le moderne coreografie di Massimiliano Volpini, altro talento scaligero, gli sfarzosi e colorati costumi di Erika Carretta, le videoproiezioni e un collage musicale che spazia fra Šostakovič, Chačaturjan e Bizet, creano uno spettacolo di grande effetto, divertente e allo stesso tempo immaginifico e fiabesco, che saprà incantare il pubblico più raffinato come quello più giovane.
Recuperando antiche fiabe popolari, Sabrina Brazzo è la spiritosa Fata Regina, affiancata da Andrea Volpintesta nel ruolo del Diavolo; tutto attorno un folto stuolo di folletti, spiritelli e personaggi abbigliati da fantasiosi costumi in pelle, che per ordine della Fata Regina lavorano ininterrottamente alla realizzazione di un magico mantello fatto di preziosa pelle di drago, che una volta pronto, verrà indossato solamente dalle anime pure, le uniche in grado di portarlo senza esserne sopraffatti. Ad impreziosire lo spettacolo, la pregevole fattura dei costumi realizzati grazie alla collaborazione con l’azienda italiana Lineapelle da sempre attenta alle arti e alla danza in particolare.
“Alcuni anni fa – raccontano Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta – abbiamo deciso di dare un senso nuovo alla nostra meravigliosa esperienza di ballerini e di portarla all’attenzione di un pubblico più vasto. Jas Art Ballet nasce così, dando vita a una nuova compagnia composta da giovani danzatori, accompagnati e seguiti nella loro crescita artistica da professionisti di alto livello provenienti da ambienti importanti del panorama della danza. Una realtà che realizza produzioni e spettacoli con gli stili di danza più diversi, usando la tecnologia e il mondo del multimediale, senza dimenticare le tradizioni culturali e i celebri brani del nostro rinomato repertorio musicale. Con la danza che resta sempre la protagonista indiscussa del progetto...”.
Tra i progetti futuri che Jas Art Ballet porterà in scena, Carmen con il ballerino e coreografo cubano José Perez (la prima è stata rappresentata al Teatro Martinitt a Milano a fine settembre) e per il 2017 il nuovo spettacolo, sempre in sodalizio con l’azienda Lineapelle, che debutterà a febbraio 2017 a Milano e che coinvolgerà i migliori talenti provenienti dall’Accademia di Moda e del Costume di Roma, confermando ancora di più la vocazione della compagnia ad aprire verso i nuovi talenti del nostro paese.
BIOGRAFIE
SABRINA BRAZZO
Diplomata alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, poi nel Corpo di Ballo della Scala, è étoile internazionale e dal 2001 è stata nominata Prima Ballerina del Teatro alla Scala, dopo la sua esibizione in Giselle di Silvyie Guillem. Ha interpretato i ruoli principali dei titoli più celebri del repertorio classico e moderno di grandi coreografi. Ha danzato sui palcoscenici dei teatri più prestigiosi del mondo: Operà di Parigi, Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New York, il Marijnskj di San Pietroburgo, il Bol’soj di Mosca e il Theatro Municipal di Rio de Janeiro (in Carmen di R. Petit con R. Twesley, in occasione dei 100 anni del teatro). E’ stata étoile ospite al Teatro dell’Opera di Roma nella Giselle di Carla Fracci. Ha danzato l’Aida, regia di Franco Zeffirelli, al Teatro alla Scala di Milano, all’Opera Israeli di Tel Aviv e all’NHK di Tokyo. Dall’aprile 2008 è partner di Roberto Bolle nel Bolle&Friends. Nel 2012 ha interpretato Albachiara ne L’altra metà del cielo (musiche di Vasco Rossi e coreografie di Martha Clarke). Ha interpretato il ruolo di Gradisca nel balletto Amarcord, (tratto dall’omonimo film di F. Fellini), coreografie di Luciano Cannito. Ha ricevuto numerosi prestigiosi riconoscimenti tra cui, il Premio Positano “Leonid Massine” (2002) e il YouManRight per il sostegno e il contributo a favore dei Diritti Umani dell’ONU (2013).
ANDREA VOLPINTESTA
E’ Primo Ballerino internazionale e ballerino del Teatro alla Scala di Milano. Dal 1995 al 1997 è stato solista nella Compagnia Aterballetto di Reggio Emilia sotto la direzione del maestro Amedeo Amodio. Nel 1997 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ricopre prevalentemente i ruoli più importanti del repertorio classico e contemporaneo. Ha danzato nei più importanti teatri come il Covent Garden di Londra, il Marijnskj di San Pietroburgo, il Bol’soj di Mosca e il Theatro Municipal di Rio de Janeiro. Ha partecipato alle tournée de Les Histoire d’Amours in Giappone con l’étoile Sylvie Guillem danzando Solyonin in Winter Dreams di McMillan. Nel Gennaio 2007 è stato Des Grieux ne La Dama delle Camelie di John Neumeier in prima assoluta alla Scala con Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Ha danzato nell’Aida di Franco Zeffirelli con le coreografie di V. Vassiliev. È stato Don Josè nella Carmen di Luciano Cannito. Nel 2012 ha danzato alle Terme di Caracalla con Roberto Bolle e Myrna Kamara in Antonio e Cleopatra. Nel Giugno 2013 è stato protagonista dell’apertura del Festival dei due Mondi di Spoleto al fianco dell’étoile Alessandra Ferri in The Piano Upstairs.
SCHEDA INFORMATIVA
TITOLO: Il mantello di pelle di drago
DATA E LUOGO: sabato 19 novembre 2016, ore 21.00
Lavanderia a Vapore – Via Pastrengo 51 – Collegno (Torino)
BIGLIETTI: intero / 15 euro; ridotto / 12 euro; ridotto speciale / 6 euro;
BOTTEGHINO: vendita online – www.vivaticket.it
Lavanderia a Vapore mezz’ora prima dello spettacolo tel. 011.0361620
Balletto di Torino – via Ormea, 51 Torino tel. 011.4033800
INFO: www.sabrinabrazzo.com