Cultura e spettacoli - 19 dicembre 2016, 10:30

Apocalypse Now al cinema centrale

19 dicembre ore 21. Giuseppe Culicchia introduce la proiezione di APOCALYPSE NOW regia F. F. Coppola (Ingresso libero soci AIACE)

È pronta la nuova tessera AIACE e per presentare le nuove opportunità dei soci il direttivo di Torino ha deciso di iniziare la nuova stagione proprio sottolineando i valori che furono e sono alla base dell’Associazione da quel lontano 1 febbraio 1968! 
 
Tutti i soci di AIACE Torino potranno infatti vivere molte esperienze uniche, non solo avranno i tradizionali sconti sulle proiezioni, ma avranno anche la possibilità di esplorare il mondo del cinema da ogni punto di vista.
 
Essere in possesso della tessera associativa 2017 permetterà infatti di avere accesso a vantaggi pensati solo per i soci: eventi speciali, incontri e seminari con personaggi di interesse per il pubblico cinematografico e non solo, incontri su temi specifici, accesso privilegiato ai contenuti di AIACE e ai momenti di formazione organizzati da AIACE e non ultimo possibilità di incontrare personaggi del cinema in visita a Torino in occasione della prossima edizione del Sottodiciotto Festival & Campus.
  
La prima data da segnarsi è dunque il 19 dicembre. Sarà il primo di 6 incontri (da dicembre a febbraio) in cui 6 personaggi del mondo dello spettacolo porteranno la loro passione per il cinema, commentando e analizzando un film scelto da loro per poi godersi insieme al pubblico la proiezione. Il primo di questi incontri, vedrà, Giuseppe Culicchia, scrittore, traduttore e saggista italiano introdurre Apocalypse Now, capolavoro di Francis Ford Coppola e considerato il film di guerra più celebre di sempre.

Nel 1962, sulle orme del Cinemas D’Art et D’Essai, nasce in Italia  AIACE Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai.
 
Pochi anni dopo, nel 1968, AIACE arriva anche a Torino grazie ad alcuni amanti del cinema sabaudi capitanati da Federico Peiretti che grazie al coinvolgimento di Gianni Pilone gestore del Cinema Centrale, mette in piedi la prima proiezione ufficiale.
Fuochi Nella Pianura, di Kon Ichikawa coincide infatti con l’inizio dell’attività dell’Associazione e la storica sala di via Carlo Alberto, con la sua architettura particolare e unica, diventa il primo punto di riferimento della vita cinematografica cittadina.
 
Da allora sono passati quasi 50 anni e sicuramente chilometri di pellicola, le sale del cinema sono aumentate, Torino è divenuta una delle città principali nella narrativa della cinematografia italiana grazie a indimenticabili personaggi quali Gianni Rondolino, Gianni Volpi, Nino Ferrero, Ugo Buzzolan, Guido Davico Bonino e ancora grazie ai loro studenti e AIACE è cresciuta insieme all’amore della città per il cinema.
 
Un’Associazione da sempre strutturata per portare in molte sale di Torino proposte uniche, ma anche capace di creare insieme alle scuole momenti di approfondimento per gli studenti e gli stessi docenti, una realtà che non ha mai limitato la sua attività alla programmazione cinematografica ma che ha saputo mantenere un legame importante fra pubblico operatori del settore e soprattutto che non ha perso la capacità di rinnovarsi seguendo le metamorfosi interne a questa arte unica e completa che è il cinema.

“Nell’epoca digitale i film sono fruibili attraverso una moltitudine di supporti che tendono a portare il cinema fuori dalle sale . La sala per continuare ad avere un ruolo centrale deve diventare sempre più spazio di confronto e luogo di eventi non realizzabili al di fuori di essa. " Giulia Carluccio, Presidente AIACE Torino
 
L’ingresso sarà gratuito per i tesserati 2016 e 2017 e sarà inoltre possibile associarsi per l’anno 2017 al prezzo lancio di 8 euro (invece di 12 euro)

c.s.