Alcune informazioni utili in arrivo dal comune di Ivrea, con anche notizie importanti per quanto riguarda il lavoro.
Carta d'identità
A partire dal 10 gennaio 2017, per ottenere il rilascio della carta d’identità al Comune di Ivrea, occorrerà presentarsi allo sportello muniti di 2 fotografie formato tessera (invece di 3), recenti ed uguali tra di loro (oltre alla carta scaduta o alla denuncia di smarrimento).
V.A.R.A 2017
Entro il 28 febbraio 2017 i titolari di attività del commercio su area pubblica devono depositare la documentazione per il rinnovo del VARA all'Ufficio Commercio di Via Cardinal Fietta 3.
Bandi mobilità esterna al Comune di Ivrea
Bando di mobilità esterna tra enti soggetti a vincoli assunzionali per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di 2 posti di "specialista di servizio" - Cat. Giuridica D1 - presso l'Area sviluppo economico del territorio e del lavoro. La domanda di partecipazione deve essere prodotta entro GIOVEDI' 2 FEBBRAIO 2017.
Iscrizioni scolastiche
Si ricorda che il periodo fissato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca per le iscrizioni per l'anno scolastico 2017-2018 è compreso tra il 16 gennaio ed il 6 febbraio 2017.
Modifiche viabilità
Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per eventi o per lavori. Dal 9 al 13 gennaio in Via delle Rocchette e Via Gozzano lavori per posa fibra ottica.
Aree verdi S.Grato
A partire da metà gennaio verranno eseguiti lavori di riqualificazione delle aree verdi del quartiere San Grato, per migliorare la vivibilità e la viabilità pedonale, ciclabile e automobilistica nelle vie del quartiere e in particolare in viale Monthey con interventi sulle alberate.
Le favole della saggezza - BAMBINIATEATRO
Domani, venerdì 13 gennaio 2017, alle 21, la Compagnia "I TEATRINI - NAPOLI in" presenta uno spettacolo di teatro con musica dal vivo di Giovanna Facciolo da Esopo, Fedro, La Fontaine. Età consigliata dai 3 anni.
L'ALTROMERCATO
Due gli eventi allo ZAC! organizzati nella giornata di sabato 14 Gennaio in occasione del mercato solidale: alle 10,30 laboratorio di autoproduzione di saponi a cura di "I saponucci di Arianna"; alle 16,30 l'incontro dedicato all'economia solidale "Esiste un'informatica pulita e giusta?", a cura di Norberto Patrignani. Nell'incontro verrà analizzato il caso di studio Fairphone, un'impresa sociale fondata nel 2010 a Amsterdam con l'obiettivo di contribuire alla costruzione di un movimento per una tecnologia più giusta, a partire dallo smartphone: un "fairphone".