Politica - 16 gennaio 2017, 19:18

Neve e ghiaccio del 10 e 12 gennaio: Lapietra risponde in consiglio comunale

L’assessora ha ricordato che i mezzi intervenuti in collina sono stati 29 e 18 quelli usati in pianura

Alla richiesta di comunicazioni al consiglio comunale da parte della consigliera Canalis, sulle misure prese dal Comune in occasione delle precipitazioni nevose del 10 e 12 gennaio scorsi, con relativa formazione di ghiaccio su strade e marciapiedi della Città, ha risposto l’assessora alla viabilità Maria Lapietra.

L’assessora ha ricordato che il piano di interventi della Città prevede un alto grado di modularità in ordine al numero e tipo di mezzi da attivare, così come in ordine ai settori della città e della viabilità cui dirigere prioritariamente gli interventi.

I mezzi intervenuti in collina sono stati 29, 18 quelli in pianura – ha precisato Lapietra –  Essendo molto scarsa la precipitazione nevosa, trasformata subito in ghiaccio a causa delle basse temperature, sono intervenuti mezzi spargisale che hanno assicurato la circolazione sulla viabilità principale. Gli interventi su quella secondaria sono stati possibili già nella notte e al mattino successivo gli interventi sono stati estesi alla viabilità terziaria. Nessun significativo ritardo o disagio, ha precisato Lapietra, per il trasporto pubblico e il traffico. 900 le tonnellate di sale utilizzate l’11 gennaio -  ha spiegato l’assessora - a fronte delle 170 tonnellate utilizzate a Milano per il medesimo evento”.

La Consigliera Canalis ha specificato che la richiesta di comunicazioni era motivata, a fronte dell’eventualità di nuove precipitazioni, dalle perplessità suscitate dalla reazione dell’Amministrazione in questa occasione. Pur essendo gli interventi programmati in base a situazioni codificate e affidati ai tecnici, ha affermato Canalis, resta ampia discrezionalità alla politica.

Il Consigliere Mensio è intervenuto per ricordare che la pulitura dei marciapiedi è a carico dei cosiddetti “frontisti”, come condomini e negozi, mentre quelli in capo alla Città, per esempio di fronte alle scuole municipali, sono stati oggetto di spargimento di sale.

c.s.