Attualità - 24 gennaio 2017, 13:48

I giovani piemontesi dell'Unesco impegnati nella campagna internazionale #Unite4heritage

Una nutrita delegazione ha partecipato al recente evento di Napoli

Sono 15 i componenti del Comitato Giovani UNESCO Piemonte: under 35 provenienti da tutta la Regione, i quali, selezionati tramite un bando, hanno scelto di mettere a disposizione il loro tempo per l'Organizzazione delle Nazioni Unite nata nel 1945 al fine di sostenere l'educazione, la scienza e la cultura.

I giovani piemontesi, guidati dall'astigiana ricercatrice in diritto costituzionale all'Università del Piemonte Orientale Lucilla Conte, dal 13 al 15 gennaio hanno partecipato all'Assemblea Nazionale svoltasi a Napoli, da dove è stato lanciato un piano annuale di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano, a partire dal sostegno all'International Jazz Day in programma per il 30 aprile; i 300 delegati provenienti da tutte le Regioni hanno incontrato le istituzioni nazionali e internazionali per un confronto sul ruolo dei giovani nella salvaguardia del patrimonio nazionale.

È stata inoltre lanciata in Italia la campagna internazionale #UNITE4HERITAGE, promossa dall’UNESCO a Parigi, un hashtag che contribuirà, attraverso i social network, a creare una sensibilità diffusa sull’importanza di proteggere, tutti insieme, il patrimonio culturale dell’umanità.

A ogni Regione è stata affidata la scelta di una parola che rappresenti l'attività 2017: per il Piemonte sarà #sharing, all'insegna della condivisione al di là di ogni frammentazione e divisione. I delegati sabaudi hanno infine individuato l'obiettivo di supportare la giornata della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, istituita dall'UNESCO nel 2001 a seguito della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale con lo scopo di sostenere il dialogo fra i popoli.

Tra i relatori e gli ospiti che hanno partecipato all’Assemblea:  Franco Bernabè, Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo; Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale MIBACT; Enrico Vicenti, Segretario Generale CNI per l’UNESCO; Antimo Cesaro, Sottosegretario Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo; Francesco Caruso, Consigliere Speciale UNESCO della Regione Campania; Maria Paola Azzario, Presidente FICLU. La terza Assemblea nazionale del Comitato Giovani della CNI per l’Unesco si terrà nel 2018, nella storica Matera, la ‘Città dei Sassi’, prima città del meridione d’Italia a ricevere il prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.

La seconda Assemblea nazionale del Comitato Giovani della CNI UNESCO è stata una straordinaria occasione di confronto e networking, fondamentale in una realtà plurale e diffusa su tutto il territorio nazionale”, commenta la rappresentante regionale Lucilla Conte.

Il Comitato Giovani UNESCO Piemonte ringrazia le aziende del territorio che hanno voluto essere presenti all'assemblea di Napoli con i loro prodotti, tra queste: l'Azienda agricola Teresina, l'Azienda Agricola Franco Roero, Giordano Vini e Molini Bongiovanni.

c.s.