È iniziato allo Stadio del Nuoto di Cuneo per il Campionato Italiano Assoluto Invernale di nuoto sincronizzato, in programma da oggi a domenica 5 febbraio. È la seconda edizione consecutiva a svolgersi nel capoluogo della “Provincia Granda”, nell'impianto di via Porta Mondovì 7. Per il Piemonte si tratta invece del terzo anno consecutivo, dal momento che nel 2015 fu il Palazzo del Nuoto di Torino a ospitare l'evento tricolore.
Il programma
Il Campionato si è aperto questa mattina alle 9 con le eliminatorie del solo; alle 15 inizieranno invece le eliminatorie del duo, seguite alle 18.30 da quelle della prova a squadre. Nella seconda giornata di gare si assegneranno le prime medaglie; alle 10 cominceranno gli obbligatori, mentre in serata alle 18.45 partirà la finale del duo. Domenica alle 9.25 è prevista la finale di squadra, alle 11.30 quella del solo. Le finali del duo e di squadra saranno trasmesse in diretta su RAI Sport; quella del solo in differita, sempre su RAI Sport alle 13.20.
Le protagoniste
Come nella passata edizione del Campionato Assoluto Invernale lo Stadio del Nuoto accoglierà le atlete della nazionale italiana, ovviamente seguite dal CT Patrizia Giallombardo. Tra loro anche le azzurre che l'estate scorsa sono volate a Rio: Linda Cerruti, Costanza Ferro, Manila Flamini, Francesca Deidda, Elisa Bozzo e Beatrice Callegari. Nel duo, Linda Cerruti e Costanza Ferro porteranno il nuovo esercizio con la coreografia rinnovata in vista dei Mondiali, così come il duo misto composto da Manila Flamini e Giorgio Minisini. In generale 190 atlete sono iscritte agli obbligatori, in rappresentanza di 30 società; 36 saranno gli esercizi di solo, 30 di duo e 14 di squadra.
Sono 12 le atlete che rappresentano il Comitato FIN Piemonte e Valle d'Aosta al Campionato Assoluto: Federica Di Venere e Ilaria Toffanin (Aquatica Torino), Marta Boetto (Libertas Due Valli), Federica Schiari, Giulia Compierchio, Silvia Sili, Elsa Busca, Sara Scalabrini, Valentina Dani, Sara Barcello, Carlotta Mosole e Gaia Migliore (Taurus Nuoto). Tutte e 12 saranno in gara negli obbligatori; nel duo gareggeranno le coppie Di Venere-Toffanin e Schiari-Sili e le stesse quattro atlete saranno impegnate anche nel solo. Le ragazze della Taurus, infine, prenderanno parte alla prova di squadra.
Le ultime edizioni dei Campionati Assoluti
Il Campionato Assoluto Invernale 2016 fu accolto con entusiasmo e passione dai cuneesi, che per tre giorni gremirono le tribune dello Stadio del Nuoto. Grande protagonista della scorsa edizione fu l'azzurra Linda Cerruti (Marina Militare/Carisa Savona), vincitrice nel solo e nel duo insieme alla compagna di società Costanza Ferro. Negli obbligatori la medaglia d'oro andò a Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest), nella prova di squadra alle Fiamme Oro Roma. Nella classifica per società, infine, chiuse in testa la Rari Nantes Savona. Linda Cerruti confermò il titolo assoluto di solo al Campionato Italiano Estivo, disputato nei primi giorni di giugno ad Avezzano (L'Aquila) e bissò il tricolore anche nel duo con Costanza Ferro. Nella prova di squadra si imposero le Fiamme Oro Roma, così come nella classifica per società.
Il 2016 del nuoto sincronizzato azzurro
Quello passato è stato un anno ricco di soddisfazioni per l'Italia del nuoto sincronizzato, protagonista alle Olimpiadi di Rio De Janeiro e ai Campionati Europei di Londra. I risultati e i punteggi conquistati in ambito internazionale hanno reso la squadra azzurra una delle prime al mondo, assottigliando allo stesso tempo il distacco con le nazionali che la precedono. Ai Giochi la nazionale guidata da Patrizia Giallombardo ha partecipato alla gara di duo e di squadra, specialità – quest'ultima – nella quale mancava da 12 anni, dall'edizione cioè di Atene 2004. E ha onorato la partecipazione con uno splendido quinto posto complessivo, miglior piazzamento azzurro di sempre ai Giochi Olimpici.
Oltre alle già citate Bozzo, Callegari, Deidda, Flamini, Cerruti e Ferro, al Maria Lenk Aquatic Centre di Rio si sono esibite Camilla Cattaneo, Mariangela Perrupato e Sara Sgarzi. Linda Cerruti e Costanza Ferro, entrambe classe 1993 e alla prima partecipazione ai Giochi, hanno conquistato un brillante sesto posto nel duo, eguagliando il miglior piazzamento di un duo azzurro ai Giochi, risalente alle Olimpiadi di Sydney del 2000 con Maurizia Cecconi e Alessia Lucchini.
Ai Campionati Europei di Londra l'Italia è stata l'unica nazionale presente in tutti e nove gli eventi di gara (solo libero e tecnico, duo libero e tecnico, combo, duo misto libero e tecnico, squadra libero e tecnico), andando a medaglia in tutti con tre argenti e sei bronzi e chiudendo al terzo posto nel medagliere dietro Russia e Ucraina e davanti alla Spagna.
“Risultati estremamente positivi e quasi inaspettati” li ha definiti Patrizia Giallombardo durante la prima conferenza stampa di presentazione del Campionato Assoluto, “ottenuti con la creazione, ormai un po' di anni fa, di uno staff adeguato e soprattutto con l'impegno che le ragazze hanno messo nell'allenamento quotidiano. Un anno fa le Olimpiadi erano un sogno quasi irraggiungibile; ci abbiamo creduto e ci siamo qualificate. Dopo Rio la nazionale si è in parte rinnovata; nel 2017 puntiamo a replicare i risultati della passata stagione, mentre guardando verso Tokyo 2020 lavoreremo per avvicinare il podio”.
Il calendario 2017 del nuoto sincronizzato
A proposito del 2017, il primo appuntamento agonistico inserito nel calendario nazionale è proprio il Campionato Assoluto Invernale. La stagione agonistica nazionale proseguirà nei prossimi mesi con i vari campionati nazionali di categoria (Junior, Ragazze, Esordienti A) e culminerà con il Campionato Italiano Assoluto Estivo, dall'1 al 4 giugno. In campo internazionale, tra il 23 e il 25 giugno si terranno a Belgrado i Campionati Europei Juniores, preludio di quello che sarà l'evento clou della stagione: i Campionati Mondiali di Budapest, in programma dal 14 al 22 luglio.
Di seguito l'elenco delle società partecipanti al Campionato Assoluto:
NC Civitavecchia, RN Cagliari, Bogliasco 1951, All Round & Wellness, Acquatica, Acquatica Torino, Unicusano Aurelia Nuoto, Azzurra Nuoto Prato, Busto Nuoto, Plebiscito Padova, Como Nuoto, Forum SC, Futura Club I Cavalieri, Fiamme Oro Roma, Lib. Due Valli, Marina Militare, Montebelluna Nuoto, Nuoto Vicenza Libertas, Primavera Campus, Promogest, RN Florentia, RN Savona, RN Legnano, Sincro Mogliano Veneto, Sincro Seregno, SM Taurus Nuoto, Sport Management, Sport Village, Synkronos San Marino e Syracusa Syncro.