Economia e lavoro - 13 febbraio 2017, 11:59

Segno + nel 2016 per gli alberghi torinesi, grazie anche ai grandi eventi

"Un dato in controtendenza", commenta il Presidente della camera di commercio Vincenzo Ilotte, "rispetto grandi capitali europee come Parigi e Istanbul"

Nel 2016 le presenze negli alberghi torinesi segnano un +1,8% per tasso di occupazione e un +2% per ricavi. Sono questi i dati che emergono dall'Osservatorio Alberghiero, messo a disposizione della Camera Commercio di Torino, che ha assegnato anche il marchio di qualità "Yes! Enjoy Torino Top Hospitality 2017" a 65 hotel e 12 rifugi della provincia di Torino.

Nel 2016 risultano essere state vendute 868.367 camere, 3.593 in più  (+0,4%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ad una tariffa media di 86,18 euro, in lieve crescita (+0,2%) rispetto al 2015.

"Un dato in controtendenza", commenta il Presidente Vincenzo Ilotte, "rispetto grandi capitali europee come Parigi e Istanbul, che segnano un -13% e -37%."

 

Vincenzo Ilotte, presidente Camera Commercio Torino

 

A segnare un trend positivo sono i grandi eventi. Sabato 17 settembre, in occasione della partita Juventus-Roma del 17 dicembre 2016, il tasso di occupazione delle camere è cresciuto del 132,2%, mentre la tariffa media per camera ha sfiorato i 90 euro. I ricavi, per quella notte, sono aumentati del 177,8%.

Positivo anche il dato di Capodanno: nel periodo tra il 31 dicembre 2016 e il 7 gennaio 2017 il tasso di occupazione delle camere ha superato il 60%, totalizzando un +16% rispetto al 2015.Torino incrementa poi del 0,6% nel 2016 la sua web reputation, passando dall'80 all'80,6. Tra i punti di forza la gentilezza del personale, l'offerta di attrazioni turistiche, il servizio e la colazione. 

Marcella Gaspardone direttore turismo Torino

 

 Assessore al commercio Alberto Sacco, Torino

Cinzia Gatti