Eventi - 23 febbraio 2017, 15:00

Inaugurazione del nuovo Vishay Applications Laboratory for Power Systems al Politecnico

Venerdì 24 febbraio 2017 - ore 10.00 Sala Agorà dell'Incubatore di Imprese I3P, Via Pier Carlo Boggio 59/A, Torino

 

Si consolida e si amplia la collaborazione tra Politecnico di Torino e Vishay con l’inaugurazione del nuovo Vishay Applications Laboratory for Power Systems all’interno del Business Research Center del Politecnico.

In questo spazio Vishay si propone di osservare i propri prodotti dal punto di vista dei propri clienti, in particolare Diodi, IGBT e Mosfet, testando questi dispositivi elettronici direttamente nelle loro applicazioni finali, dagli azionamenti motore alle centraline elettroniche a bordo auto, fino alle stazioni di ricarica per auto elettriche, per citarne alcune.

Grazie al proprio network globale, Vishay è in grado di ottenere ed utilizzare informazioni relative ai nuovi criteri di progettazione ed alle tendenze di mercato, nonché di reperire direttamente i prototipi delle applicazioni da testare. Il vantaggio è quello di poter ottimizzare e validare i propri dispositivi fin dalle prime fasi della loro progettazione per garantire il massimo delle performance richieste, e quindi accelerare l'adozione di prodotti innovativi da parte del mercato stesso.

Questo laboratorio, guidato da Claudio Damilano, Senior Manager Market Development in Vishay, si pone come una duplice opportunità per l'ambito di ricerca fisico-elettronica e per quella elettrica e di gestione della potenza, offrendo la possibilità di testare immediatamente sul campo nuovi dispositivi su Silicio e di confrontarli con i dispositivi cosiddetti wide-bandgap (cioè semiconduttori ad altissime prestazioni, in grado di operare ad alta tensione, frequenze e temperature grazie all’impiego di materiali innovativi) o prodotti realizzati su grafene, e contemporaneamente studiare e migliorare le topologie e le pratiche di progetto dei convertitori ed azionamenti elettronici che utilizzano componenti tradizionali.

La motivazione chiave che spinge le aziende ad insediare i propri laboratori nella Cittadella è avere uno spazio di lavoro comune tra il personale Vishay e ricercatori, dottorandi, tesisti e stagisti dell’Ateneo: una condizione che permette di attuare quel procedimento di knowledge and infrastructure sharing tra mondo accademico e realtà aziendali divenuto ormai un modello caratterizzante per l’ecosistema di innovazione che si è sviluppato attorno al Politecnico.


c.s.