Eventi - 23 febbraio 2017, 15:56

Sale l'attesa per il Motoraduno 2017 di Fossano

Tre giorni di moto, di musica e di spettacoli

Tre giorni di moto, di musica e di spettacoli”. Ha annunciato con queste parole l’edizione 2017 del Motoraduno di eccellenza il sindaco di Fossano Davide Sordella nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, giovedì 23 febbraio presso la sala rossa del comune di Fossano.

Tante le novità di questa nuova edizione, la 36°, prima tra tutte l’acquisizione dello status di Motoraduno Internazionale: “Abbiamo raccolto una sfida che ci è stata lanciata proprio qui lo scorso anno in conferenza stampa da Traverso. Abbiamo scommesso e speriamo di vincere – ha spiegato il direttore sportivo del MotoClub Fossano Renato Masante -. In tre giorni avremo tre concerti, tre spettacoli di Freestyle, aggiungendo le esibizioni del francese Fats Greg”.

Quello che ho imparato ad apprezzare di questa manifestazione è che ha il senso della condivisione. Il mondo del motociclismo è una famiglia e siamo felici di essere parte di questa famiglia – ha aggiunto il sindaco Sordella -. Quest’anno abbiamo voluto dare due segnali, anche a livello burocratico e amministrativo. Abbiamo inserito il Motoraduno nell’elenco delle manifestazioni strategiche del comune insieme a Mirabilia, Vocalmente e il Palio e da quest’anno nel capitolo di bilancio c’è una voce dedicata al Motoraduno. Il contributo è sempre stato erogato, ma da quest’anno abbiamo voluto togliere spazio ad ogni dubbio”.

Mettere la parola internazionale non è stato facile – ha spiegato il presidente del MotoClub Fossano Gianni Mina -. Per quanto non mi piaccia come definizione, questa sarà una tappa 0. Il concetto di motoraduno internazionale significa il coinvolgimento di motoclub stranieri. 36 anni fa il motoraduno è iniziato con poche moto, continuando a crederci negli anni siamo arrivati quest’anno a svilupparlo su tre giorni. Avremo anche la nuova moto di Valentino Rossi, la Yamaha M1 2017 presentata lo scorso gennaio”.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche Vittorio Angela, ex presidente di CO.RE. Piemonte e recentemente nominato vice presidente della FMI: “Qui gioco in casa. Ringrazio Fossano per questo motoraduno e confermo che non tutti i motoclub ottengono lo status di motoraduno di eccellenza. A Fossano è stato dato con serenità perché se lo è meritato e su di loro siamo pronti a scommettere”.

Come ogni anno torna la partnership con ASCOM Fossano e In Fossano con i negozi aperti la domenica e l’ormai tradizionale Sbaracco, il saldo dei saldi: “Abbiamo creduto nel motoraduno da quando si è spostato in centro. Quest’anno abbiamo coinvolto molti bar per l’Aperinmoto – ha spiegato il presidente di Ascom Fossano Giancarlo Fruttero -. Anche i locali fuori dal centro hanno aderito, allargando la partecipazione anche fuori Fossano”.

Altra novità dell’anno è la collaborazione più stretta con l’ATL Cuneo per il progetto esteso delle strade bianche per presentare il nostro territorio ai motociclisti che arriveranno a Fossano.

Una bella sinergia tra volontari, commercianti, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e comune” ha aggiunto il sindaco Sordella.

L’assessore allo Sport e Manifestazioni Michele Mignacca ha invece parlato del cippo di Cussanio per le vittime della strada e ha raccolto insieme a Renato Masante la sfida a puntare per il 2018 alla realizzazione di un nuovo monumento.

r.g.