Ecco una breve carrellata su tutti gli appuntamenti in programma al Teatro Colosseo di Torino nella settimana che va dal 31 marzo al 6 aprile 2017.
venerdì 31 marzo ore 21
RIMBAMBAND
NOTE DA OSCAR
regia di Paolo Nani
Platea euro 27 / galleria euro 22 Bambini e universitari euro 18 / 15
Il Teatro Colosseo per una sera si trasformerà in Hollywood, la Mecca dei sogni: con Note da Oscar la Rimbamband ci porta nell’emozionante mondo del cinema. Dopo Il sol ci ha dato alla testa e Rimbamband Show, spettacoli che hanno registrato il tutto esaurito nei teatri italiani, il quintetto pugliese arriva a Torino con uno show irriverente ed entusiasmante, un grande atto d’amore per il cinema in pieno stile Rimbamband.
I cinque “suonattori” saranno i protagonisti di una performance che unisce il teatro di figura, il mimo, la clownerie e, ovviamente, la musica in tutti i suoi strumenti e generi. Dal western al cartoon, dal giallo alla commedia: in un gioco di equilibrio tra i generi, la Rimbamband porta in scena uno show di musica e fantasia che, partendo dalle colonne sonore più famose, si snoda in armonie e virtuosismi di grande fantasia.
Il capobanda è un intellettuale che ama il cinema senza preclusioni di genere, da Gene Kelly a Toy Story. Il batterista è convinto si tratti di “one man show”, il suo. Il contrabbassista è in evidente stato confusionale. Il sassofonista è ossessionato dalla polka, dal tango, dalla mazurka e dal limbo. E il pianista? È docile, mansueto, timido, ma, quando vuole, sa anche essere un “leone”! Sono loro i protagonisti di questo grande luna park dell’immaginazione. Cinque artisti, cinque talenti in perenne disaccordo armonico, che guidano il pubblico alla riscoperta del grande cinema, visto attraverso uno specchio deformante, che non può che suscitare risate a non finire.
Questo e molto altro ci aspetta nel nuovo progetto artistico dei Rimbamband, un gruppo di artisti che forse ha trovato la soluzione per continuare a giocare da adulti, a sognare con la fantasia. Sono Raffaello Tullo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo, Renato Ciardo e la loro gioia di vivere passa attraverso la musica.
sabato 1 ore 21 e domenica 2 aprile 2017 ore 16
I LEGNANESI
I COLOMBO…Viaggiatori!
Organizza AD Management
Poltronissima euro 40 / poltrona euro 35 / galleria euro 30
Sono numeri da capogiro quelli de I Legnanesi, una realtà storica del panorama teatrale non solo lombardo ma italiano (quest’anno lo spettacolo sarà in scena per la prima volta anche a Bologna), che anche in questa stagione tornano al Teatro Colosseo. La famiglia più divertente si metterà in viaggio e attraverserà l’oceano su una nave da crociera. Cosa spingerà Teresa, Mabilia e Giovanni ad andare dall’altra parte del mondo?
Nonostante le difficoltà economiche e i problemi quotidiani che li attanagliano, infatti, la famiglia Colombo con grande generosità ha adottato a distanza un bambino brasiliano. Negli anni, il ragazzo - grazie alle donazioni dei Colombo - è cresciuto con una buona educazione ed istruzione e la curiosità di conoscere i genitori e "sorellina" adottivi è tale da portare Paolo Roberto Josè Amarildo Santos Do Nascimiento (detto Gegè) a raggiungerli per una vacanza di qualche settimana in Italia. L'accoglienza della famiglia Colombo, insieme a tutti gli abitanti del mitico cortile, sarà davvero in perfetto stile “Legnanesi": affettuosa, coinvolgente e molto, molto divertente, tanto da spingere Gegè ad invitare Teresa, Mabilia e Giovanni in Brasile, solo dopo aver rivelato loro un segreto che lascerà tutti a bocca aperta! Come nella tradizione dei Legnanesi, non può mancare un finale di primo tempo scintillante, coloratissimo e piena di musica… naturalmente a ritmo di samba! Ma le avventure per la famiglia Colombo non finiscono qui: anche il viaggio di ritorno, su una meravigliosa nave da crociera - dove Mabilia, assunta come soubrette, sarà impegnata a intrattenere gli ospiti - riserverà risate e tante sorprese, con Teresa e Giovanni che, fra gran galà e mostre d'arte, si troveranno alle prese con le abitudini dell’alta società.
Martedì 4 aprile 2017 ore 16
AN EVENING WITH DAVE MATTHEWS AND TIM REYNOLDS
Organizza D’Alessandro e Galli
Poltronissima euro 91,50 / poltrona euro 81 / galleria A euro 61 / galleria B euro 50,50
Al Teatro Colosseo la rara opportunità di assistere alla speciale magia di Dave Matthews e Tim Reynolds della Dave Matthews Band durante una serie di show in Teatro in giro per l’Europa. Dopo l’incredibile successo del tour europeo 2015 della Dave Matthews Band, il duo è ansioso di tornare per un tipo molto diverso di performance. Durante questo show acustico, Matthews e Reynolds spoglieranno ogni canzone fino alla essenza della sua musica e del suo testo. Famosi per i loro live show, la Dave Matthews Band è classificata come la band con il maggior numero di biglietti venduti nel mondo dello scorso decennio. La band ha venduto più di venti milioni di biglietti dalla sua nascita e complessivamente trentotto milioni di CD e DVD combinati. È stato il primo gruppo nella storia ad avere sei consecutivi album da studio al primo posto della classifica Billboard 200 al debutto. Alcuni dei grandi successi della band includono "What Would You Say," "Crash Into Me," “Too Much” and “Everyday”. Il cantante e chitarrista Dave Matthews ha pubblicato il suo debutto solista, Some Devil, nel 2003 e il singolo di lancio, “Gravedigger”, ha vinto un GRAMMY® award per Best Male Rock Vocal Performance. Tim Reynolds è un maestro autodidatta del sitar, della chitarra jazz solista, del djembe solista, della chitarra a dodici corde, del violino e del mandolino, oltre che della chitarra acustica ed elettrica. Oltre al suo lavoro con la Dave Matthews Band, suona e registra con TR3, il fondamentale trio elettrico che ha fondato negli anni ’80. Come duo, Dave Matthews e Tim Reynolds hanno pubblicato tre doppi CD live insieme: Live At Luther College (1999), Live At Radio City (2007) e Live In Las Vegas (2010).
giovedì 6 aprile 2017 ore 21
ERNESTO ASSANTE E GINO CASTALDO
LEZIONI DI ROCK
PINK FLOYD IN QUADRIFONIA
Platea euro 25 / galleria euro 20
Marzo 1973: esce The Dark Side of the Moon, il “disco perfetto”, l’album che è rimasto quattordici anni in classifica, il lavoro più ambizioso della cultura del rock. La band che lo firma, i Pink Floyd, mette dentro i suoi brani i grandi temi dell’esistenza: il tempo, il denaro, la vita, la morte, l’amore e la pazzia. Ma soprattutto segna una rivoluzione nel modo di ascoltare la musica utilizzando la quadrifonia. Negli anni ’60, infatti, il rock era in ‘mono’: il suono dei vari strumenti usciva impastato da un’unica fonte. Poi ci fu la stereofonia, ma rimaneva comunque un’esperienza innaturale. La leggendaria band inglese fu la prima, negli anni Settanta, a credere che la tecnologia fosse parte integrante della creatività e dell’uso della musica e che non bastasse cantare belle storie: il pubblico, gli ascoltatori erano chiamati a entrare nella storia, nella musica. I Pink Floyd in quadrifonia sono i Pink Floyd come non li avete mai ascoltati (anche perché le tracce del disco mixate con questa tecnica sono state pubblicate solo molti anni dopo l’uscita del disco).