Economia e lavoro - 22 marzo 2017, 07:32

Coldiretti Piemonte: urgente l'etichettatura obbligaroria per il riso

In Regione richiesta anche l’attivazione della clausola di salvaguardia

Coldiretti Piemonte: urgente l'etichettatura obbligaroria per il riso

Si è tenuto ieri presso la Regione Piemonte un incontro del comparto riso che sta vivendo una stagione quanto mai difficile. Con oltre 116 mila ettari, 1.100 aziende ed una produzione di 8 milioni di quintali il Piemonte rappresenta la più importante realtà risicola.

“In particolare sono due le priorità che abbiamo sottoposto all’assessore Ferrero – spiega Paolo Dellarole presidente di Coldiretti Vercelli e Biella con delega al settore risicolo – L’etichettatura d’origine obbligatoria, provvedimento strutturale importantissimo per valorizzare il riso Made in Italy ed in Piemonte e per consentire ai consumatori di scegliere con consapevolezza e la modifica del regolamento per l’attivazione della clausola di salvaguardia, misura d’emergenza che, attualmente, è prevista solo per il settore industriale".

"Tale modifica consentirebbe, appunto, di attivare la clausola per il settore agricolo nel momento in cui, come oggi sta accadendo, si verificano difficoltà economiche, causate dalle importazioni di riso proveniente dai Paesi che operano in regime EBA. Il fatto – prosegue Dellarole - che i dazi non vengano più pagati sta agevolando solo le multinazionali del commercio e a farne le spese, invece, sono le nostre imprese risicole che stanno subendo pesanti ricadute economiche”.

“Auspichiamo che, in tempi brevi, - afferma Delia Revelli presidente di Coldiretti Piemonte - anche la Regione si faccia portatrice di tali fondamentali richieste al ministero. Dobbiamo dire basta alle speculazioni degli industriali che continuano a pagare a poco prezzo il risone, a non impegnarsi nell’etichettatura obbligatoria e a mettere in difficoltà le imprese, obbligandole a stoccare nei loro magazzini il prodotto, generando così una forma di vincolo inconcepibile e non più accettabile”.  

“L’incontro è servito a stimolare ulteriormente anche l’Ente Risi, che ha partecipato con il suo presidente – fa notare il Delegato Confederale Bruno Rivarossa -  Un’occasione mancata, invece, per avere al tavolo di confronto anche le voci emerse in questi ultimi tempi sul territorio”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU