Eventi - 23 marzo 2017, 19:33

IED firma il restyling della nuova Glass House IKEA (fotogallery)

Gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino hanno progettato il nuovo allestimento dello spazio IKEA dedicato a green e relax

Partnership d’eccezione quella siglata fra l’Istituto Europeo di Design e IKEA che ha scelto gli studenti del Corso di Diploma Accademico in Interior Design della sede di Torino per ripensare gli spazi della Glass House del punto vendita IKEA Torino. Si tratta di un’area espositiva - ampia e suggestiva, con pareti in vetro come quelle di una serra - interamente dedicata all’outdoor, al gardening e ai piccoli accessori, che vuole offrire ai consumatori una shopping experience emozionale. La Glass House, infatti, è stata pensata negli Store per amplificare l’esperienza di acquisto, esprimendo una nuova creatività orientata al consumatore che può rivivere gli spazi in modo nuovo per tutto l’anno.

Un progetto ambizioso che ha messo a sistema l’expertise dell’Istituto, leader nella formazione al design made in Italy, e il Gruppo Svedese che da sempre si distingue per design democratico nel segno dell’innovazione.

Il leitmotiv dell’intervento di restyling degli studenti è partito da alcuni concetti chiave quali la curiosità intesa come volontà di prendersi cura dei propri consumatori; l'unione di straordinario e quotidiano e il desiderio di accendere un nuovo sguardo sulla realtà. Nasce così la collaborazione tra IED Torino e IKEA, con l’obiettivo di ripensare alle impressioni e sensazioni del consumatore IKEA durante la sua esperienza di shopping all’interno della Glass House.

L’elemento di design privilegiato dagli studenti è stato il cubo, declinato nei diversi ambienti al fine di creare un legame tra natura e artificio. Gli studenti, coordinati da Massimo Lepori, esperto visual merchandiser di IKEA Collegno che ha gestito tutto il progetto in qualità di tutor, hanno progettato un restyling che valorizza l’esposizione dei prodotti naturali, sfruttando l’illuminazione che scaturisce dalle pareti vetrate della struttura, combinando l’idea di verde e relax con l’attività di vendita, in risposta al bisogno di green che sempre più viene percepito nelle grandi città.

“Quella fra IED e Ikea - dichiara Riccardo Balbo, Direttore IED Torino - è una collaborazione che evidenzia quali siano le direzioni e i valori su cui scommettere: coinvolgimento dei giovani come risorse con grandissime potenzialità e idee; consapevolezza della necessità di aprirsi verso modalità innovative; processi di design condivisi e quindi molto più democratici. Il coinvolgimento di studenti di design in una realtà creativa e sperimentale ma organizzatissima come IKEA è certamente un arricchimento per questi giovani e di conseguenza per IED. Il progetto è stata l’occasione per collaborare con un gruppo internazionale, giovane e vincente nel format di approccio al consumatore utilizzato e che opera sul nostro territorio. Una possibilità grandissima anche in questi termini, quella di spendersi direttamente sullo stesso territorio che li ha formati, che li sta vedendo maturare e che potrebbe offrire loro future possibilità di crescita”.

“La collaborazione con IED è nata dall’esigenza di realizzare un restyling della Glass House del nostro punto vendita. Abbiamo dunque deciso di coinvolgere nuovi talenti nell’ambito del design, gli studenti dello IED, per sperimentare un approccio innovativo all’utilizzo dello spazio e all’esposizione dei prodotti ” afferma Fabrizio Concas, Store Manager di Collegno. “IED e IKEA condividono la stessa passione per il talento e per l’innovazione. Siamo felici di questa prima importante collaborazione che potrebbe dare il via ad una serie di altre attività insieme” aggiunge Anna Guglielmone, ComIn Manager e responsabile del progetto.

La collaborazione si è conclusa con l’inaugurazione in anteprima della nuova Glass House, il 23 marzo 2017 alle ore 11.30 presso lo Store IKEA di Torino in Viale Svezia 1 a Collegno. Lo spazio sarà aperto al pubblico a partire da domani, venerdì 24 marzo 2017.

Il progetto è stato coordinato da Andrea Grottaroli, docente del Corso di Interior Design IED Torino sotto la supervisione del Coordinatore del Corso, Massimo Camasso.

 

Il restyling della nuova Glass House IKEA Torino è stato realizzato da: Carolina Bori, Laura Borro, Giuseppina Carlomagno, Alice Cipriano, Isotta Demaestri, Claudia Di Angelo, Elena Forte, Valentina Gaido, Chiara Ghiglia, Matteo Ghiotto, Clara Grassotti, Shiying Huang, Andrea Olivero, Francesca Pappaianni, Carola Peirano, Alessia Piazza, Elisa Piras, Eva Stefanelli, Jinxuan Xie, Xianzhi Zhou, studenti del 3° anno del Corso triennale in Interior Design 2016/17 IED Torino.

c.s.