Il palazzo storico alle Porte Palatine, sede dell’IQOS Embassy, diventa una residenza per gli attori, i registi e i produttori di una delle più famose e acclamate serie televisive degli ultimi tempi. In occasione dell’arrivo in città del cast della serie, un esclusivo party con tutti i personaggi coinvolti e guest d’eccezione.
Per la prima volta dalla chiusura della serie (nel 2010, dopo 42 episodi e un riuscito film per il cinema), i creatori e il cast si riuniscono per i festeggiamenti ufficiali del decennale dall’esordio. Una giornata interamente dedicata alla serie, evento unico in Italia e novità anche per la famosa «casa del Pingone»: infatti, a partire dalle 14 l’IQOS Embassy si apre agli appassionati con proiezioni degli episodi più divertenti e riprese di backstage esclusivi, mentre il cast e i produttori abitano le raffinate suite dell’Embassy e incontrano i fan. Dalle 19 il Boris party prosegue con la proiezione di contenuti speciali inediti, spassosissimi frammenti di backstage e scene mai andate in onda, mentre i critici cinematografici Steve Della Casa e Fabrizio Accatino dialogano con attori e produttori per raccontare la serie con le parole di chi l’ha immaginata e vissuta.
Boris, la dissacrante serie tv creata dagli sceneggiatori-registi-showrunner Luca Vendruscolo, Mattia Torre e Giacomo Ciarrapico, il 16 aprile 2007 debutta su Fox, ed è subito cult: caustica, feroce ed esilarante, racconta il dietro le quinte dell’improbabile (ma non troppo) soap opera Gli occhi del cuore 2. Un set che diventa un circo per aspiranti attori senza talento, impiegati raccomandati, prime donne, tecnici improvvisati e produttori senza scrupoli. Oltre ai tre registi e alla storica aiuto-regista Arianna Dell'Arti, saranno presenti al Boris Party la produttrice Elena Recchia (Fremantle Media) e il cast, tra cui Ninni Bruschetta (nella serie il cocainomane direttore della fotografia Duccio Patanè), Caterina Guzzanti (la solerte assistente alla regia Arianna), Alessandro Tiberi (il volonteroso stagista Alessandro), Paolo Calabresi (il burbero capo-elettricista Biascica), Karin Proia (la procace Karen "le cosce"), Carlo De Ruggieri (il bistrattato stagista Lorenzo), Corrado Guzzanti (nel doppio ruolo dello psicopatico attore Mariano e del suo losco agente padre Gabrielli), Roberta Fiorentini (l'indolente segretaria di edizione Itala), Luca Amorosino (il lavativo aiuto-regista Alfredo), Raffaele Buranelli (l'aiuto-operatore Furio), Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo e Andrea Sartoretti (i tre sceneggiatori fannulloni).
Per ospitare uno dei progetti più originali della tv italiana, serve una delle location più innovative della città: le IQOS Embassy, infatti, presenti nel cuore di Roma, Milano, Torino, Modena e Bologna sono concept store dedicati alla presentazione e alla vendita dell'avveniristico dispositivo IQOS, ultimo ritrovato della scienza di Philip Morris International, che scalda e non brucia appositi stick di tabacco, eliminando il processo di combustione caratteristico delle sigarette. Una rivoluzione per il settore resa possibile grazie a investimenti di oltre tre miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, e al lavoro di un team interdisciplinare di oltre 400 scienziati e ingegneri di fama mondiale. Dalle 14 IQOS Embassy aperta: pomeriggio di proiezioni Dalle 19 alle 21: proiezione di contenuti inediti, speech con cast, registi e produttori condotto da Steve Della Casa e Fabrizio Accatino.
L'iniziativa è organizzata da AIACE Torino ed è necessaria la prenotazione tramite email al seguente indirizzo tothesuite@gmail.com