Attualità - 06 aprile 2017, 15:58

Presentato a Torino il progetto didattico “Crescere con gli alberi”

Alla scuola primaria San Francesco d’Assisi, incontro tra i rappresentanti di Ascom, Associazione Commercianti di Via Po e della Circoscrizione 1

Si è svolta oggi, presso la scuola primaria San Francesco d’Assisi di via Giulia di Barolo a Torino, la presentazione del progetto “Crescere con gli alberi”, programma di educazione ambientale e didattica per i bambini del plesso scolastico.

L'iniziativa è stata promossa dall’Associazione Commercianti di Via Po, in collaborazione con Ascom Confcommercio Torino e il Collegio Docenti della scuola stessa. L’Associazione Commercianti Via Po, in occasione delle festività di fine anno, ha abbellito, infatti, la via nella zona aulica della città, con 40 alberi di Natale della specie “abeti Normandia”. A tale iniziativa si sono poi unite le tre Associazioni di via Garibaldi, Piazza Vittorio e via Carlo Alberto, per un totale di 120 alberi acquistati dagli operatori commerciali del centro storico della città.

Con l’arrivo della primavera, saranno in parte donati e impiantati presso la scuola primaria sopracitata e in parte utilizzati per le prossime festività. Si ha intenzione, infatti, di devolvere gli abeti che saranno impiegati anche a scuole di zone più periferiche della città. Lo scopo del progetto, quindi, non è solo quello di favorire un percorso di interazione ed evoluzione nel rapporto tra il commercio tradizionale e il territorio, ma anche quello di educare i bambini, attraverso l’“adozione” stessa degli alberi, alla cura e al rispetto della natura. Perché "dove crescono i bambini, crescono gli alberi", ha dichiarato Massimo Guerrini, Presidente della Circoscrizione 1.

“La nascita dell’iniziativa – ha spiegato la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Tommaseo” – è stata del tutto spontanea ed è stata fortemente voluta dai docenti, che, lo scorso autunno, con l’intenzione di sostituire alcuni alberi malati del nostro cortile, si sono rivolti ai commercianti della zona, che hanno risposto positivamente apprezzando e accettando il progetto proposto”. È importante, come ha affermato Alessandro Chiales, Presidente Associazione Via Po, che si avvii “un percorso di consapevolezza delle relazioni con il territorio per instaurare con questo un’ottima integrazione”.

“Le attività commerciali – continua Lorenzo Verniano, rappresentante dell’Ascom Confcommercio di Torino e provincia – sono particolarmente condizionate dal territorio e creano, inoltre, una condizione fondamentale di vivibilità in esso: bisogna, dunque, far comprendere ai residenti l’importanza delle attività urbane”. Hanno ringraziato le associazioni coinvolte Alberto Sacco, Assessore al Commercio, e Stefania Giannuzzi, Assessore all’Ambiente, presenti per testimoniare la vicinanza del comune a questa iniziativa.

Roberta Scalise