Eventi - 11 aprile 2017, 14:02

Ivrea, convegno nazionale 12 aprile 2017 "Nuovi linguaggi per le lettere antiche "

Presso l'auditorium del Liceo Botta di Ivrea, una giornata di formazione docenti di latino, di greco e d'italiano

Giornata di alta formazione presso l’auditorium “Giovanni Getto” del Liceo “Carlo Botta” di  Ivrea, prevista per mercoledì 12 aprile 2017.

Si terrà infatti un incontro di formazione e aggiornamento per docenti di latino, di greco e d’italiano delle scuole secondarie superiori dal titolo “Nuovi linguaggi per le lettere antiche”.

Il convegno di formazione, organizzato da “Antropologia del mondo antico” e dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, in collaborazione  con l’ufficio ordinamenti del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e con il Liceo “Carlo Botta” si svolgerà con il seguente programma:

dalle 10:00 alle 10:30 accoglienza e accreditamento dei partecipanti, poi aprirà i lavori Luigi Spina, già dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del centro “Antropologia del mondo antico” di Siena con: La “quadripertita ratio” istruzioni per l’uso.

A seguire Roberto Danese dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e del centro “Antropologia del mondo antico” di Siena con l’intervento: “Dalla tabella al tablet”. Quindi chiuderà gli interventi del mattino Silvia Romani dell’Università degli Studi di Milano con la relazione: “Della doppia vita del mito: un approccio per immagini”.

Dopo la pausa pranzo, presentazione dei laboratori e laboratori animati dai docenti con una sequenza di interventi: Marco Ricucci dell’Università di Udine con “Strategie d’apprendimento”, Maria Rosa Orrù del Liceo Classico “Dettori” di Cagliari con: “Nuove tecnologie e discipline classiche, workshop di progettazione di sequenze didattiche”.

Dai Licei classici di Aosta e Ivrea, rispettivamente Marco Delchoz e Teresa Skurzak parleranno di : “Contatti di lingue e di Cultura, le lingue moderne reagiscono con le antiche: vantaggi, problemi, certificazioni nell’insegnamento bi-plurilingue”. Maria Acanfora e Elisa Follis delle scuole secondarie di primo grado Nievo e Matteotti rispettivamente di Torino e di Caluso parleranno de “ I Classici fuori dal Liceo Classico”.

Chiuderanno la rassegna Andrea Perinetti e Daniela Subrizi del Liceo Botta di Ivrea con “Lingue classiche: chiavi scientifiche di interpretazione.

Al termine confronti, condivisioni e saluti.

c.s.