Eventi - 14 aprile 2017, 17:00

Il programma di sabato 15 e martedì 18 aprile del “Festival Vivaldi” di Torino

Ingresso libero

Sabato 15 aprile

Il Museo nazionale del Cinema, nella Sala 3 del Cinema Massimo di via Verdi 18, verranno proiettate due pellicole con un forte legame alla figura e all’arte di Antonio Vivaldi.

Alle ore 16 e alle 20.15 verrà proiettato il film “Concerto barroco” (Francia/Germania/Svizzera 1982 - 113'). Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Colonna sonora con musica originale di Hans Werner Henze e altre musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel, Igor Stravinskij, Richard Wagner, Louis Armstrong, Vicente Martín y Soler. Tratto dall'omonimo racconto di Alejo Carpentier, sull'incontro immaginario di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel
e Domenico Scarlatti a Venezia, durante il Carnevale del 1709.

Ingresso Euro 6 - Ridotti Euro 4 - 3 

Alle ore 18.15 e alle 22.30, sempre nella Sala 3 del Cinema Massimo, verrà proposto il “L'Enfant sauvage” (Il ragazzo selvaggio) con la regia di François Truffaut. (Francia 1970 - 84').
Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il film è  ispirato alla storia dell'enfant sauvage Victor de l'Aveyron e accompagnato da una colonna sonora con musiche di Antonio Vivaldi.

Ingresso Euro 6 - Ridotti Euro 4 - 3

 

Martedì 18 aprile

All’Oratorio San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, alle ore 21 si terrà il concerto “Vivaldi e dintorni”, con Maurizio Fornero organo e Daniele Greco D'Alceo tromba.

Verranno proposte musiche di:

Giuseppe Torelli - Concerto in re maggiore per tromba e organo

Johann Sebastian Bach - Concerto in sol maggiore BWV 973 (da Antonio Vivaldi RV 299)

Alessandro Scarlatti Sinfonia in do maggiore per tromba e organo "Il giardino di Amore"

Johann Sebastian Bach - Concerto in fa maggiore BWV 978 (da Antonio Vivaldi RV 310) Tomaso Albinoni

Concerto in re minore per tromba e organo op. 9 n. 2 Giovanni Bonaventura Viviani

Sonata in do maggiore per tromba e organo n. 1

Sonata in do maggiore per tromba e organo n. 2

Ingresso libero.

A cura dell’Associazione Culturale Organalia

C.S.