Sono più di un milione i minori migranti che vivono la loro infanzia e l’adolescenza in Italia. C’è chi ha raggiunto l’Italia da solo e chi con la famiglia, chi è stato spinto a lasciare il proprio paese da necessità economiche e chi lo ha fatto perché in fuga da conflitti e persecuzioni, chi è arrivato per un’adozione internazionale e chi invece subendo condizioni estreme di sfruttamento e di tratta.
Tra i fenomeni più delicati c’è quello dei minori stranieri non accompagnati. Divenuto negli ultimi dieci anni sempre più consistente dal punto di vista numerico, generando preoccupazione, da un lato per il peso che questo ha determinato sui sistemi di accoglienza locali, dall’altro per l’effettiva tutela dei loro diritti di minori, spesso in condizione di forte vulnerabilità. Solo nel 2016 i minori stranieri che hanno attraversato il Mediterraneo è aumentato del 76% rispetto al 2015, con un numero doppio di minori soli, senza adulti di riferimento, ed un aumento conseguente ed inevitabile delle morti.
YEPP Porta Palazzo, progetto della Compagnia San Paolo, ha deciso di sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno incontrando gli operatori e i ragazzi di CivicoZero ed ospitando la mostra “A Mondo Nostro”.
CivicoZero è un progetto di Save the Children, organizzazione umanitaria che dal 1919 è dedicata a salvare la vita dei bambini e tutelarne i diritti. La struttura di CivicoZero è rivolta ai minori migranti presenti nella città di Torino che si trovano, o che rischiano di trovarsi, in situazioni di marginalità sociale, devianza, sfruttamento e abuso.
“A Mondo Nostro” è un banco di prova, uno spazio libero in cui i minori migranti si approcciano all’arte senza aver bisogno di competenze specifiche che gli permette di raccontare e di raccontarsi. YEPP Porta Palazzo insieme a CivicoZero inaugurerà la mostra con i suoi protagonisti venerdì 28 aprile alle ore 17 presso la Galleria Umberto I in Casa YEPP.