In occasione della Settimana Mondiale della Sicurezza stradale indetta dall’ONU, Regione Piemonte e Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) promuovono le giornate della sicurezza stradale che si svolgeranno con il seguente calendario:
- 8 maggio: Piazzale Pisu Vercelli
- 11 maggio: Piazza San secondo Asti
- 12 maggio: Piazza Castello Torino
- 10 giugno: Oratorio salesiano Don Bosco Cuneo
Scuole, forze dell’ordine e istituzioni svolgeranno attività di sensibilizzazione verso gli studenti, e la collettività in genere, sul tema della sicurezza e della prevenzione dell’incidentalità stradale, con attività dedicate alla promozione dei dispositivi di sicurezza, al contrasto alla distrazione nella guida e alla sensibilizzazione degli utenti “deboli” della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti, anziani).
Nell’ambito della giornata torinese, presso la sede della Regione di P.zza Castello alle ore 10.00, si svolgerà la premiazione del concorso rivolto alle scuole, indetto da Regione Piemonte e Ufficio Scolastico regionale e lanciato nei mesi scorsi, che ha visto la partecipazione di una quarantina istituti e la presentazione di oltre 50 lavori realizzati per promuovere la cultura della sicurezza stradale, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione, le regole della strada, i fattori di rischio e i comportamenti in strada.
In totale saranno assegnati 15 previ suddivisi in varie categorie e forme espressive per un ammontare complessivo di € 14.400 (interamente finanziati da Regione Piemonte – assessorato Trasporti):
- 5 premi in denaro per le scuole primarie (produzione disegni a mano libera),
- 5 premi in denaro per le scuole secondarie di 1° Grado (immagini e slogan)
- 5 premi in denaro per le scuole secondarie di 2° Grado (realizzazione di un’applicazione per smartphone)
Secondo l’assessora all’Istruzione della Regione Piemonte promuovere la cultura della sicurezza stradale tra i più giovani è fondamentale per far crescere nei futuri utenti della strada la consapevolezza del rischio stradale, l’importanza dei comportamenti corretti e del rispetto delle regole. Per questo la Regione Piemonte ha deciso di dedicare particolare attenzione, nell’ambito delle Giornate della Sicurezza Stradale, alle scuole, con una serie di attività rivolte ai ragazzi in quattro piazze piemontesi e la premiazione il 12 maggio a Torino dei lavori realizzati dagli studenti che hanno partecipato al concorso sulla sicurezza bandito insieme all’Ufficio scolastico regionale.
Questa iniziativa rientra nell’ambito del Programma di azione annuale 2016 di attuazione del Piano regionale della sicurezza stradale che prevede un investimento € 300.000,00 per l’annualità 2016, dei quali 100.000 destinati a iniziative di “Educazione alla sicurezza stradale nelle scuole”.
Per l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte il grande coinvolgimento delle scuole testimonia una grande sensibilità su questa tematica ed i lavori premiati potranno essere utilizzati per campagne di comunicazione rivolte ai ragazzi stessi. La Regione dopo anni torna ad investire sulla sicurezza stradale e sulla prevenzione con la convinzione che queste iniziative possano contribuire a riprendere il trend positivo di riduzione del numero e della gravità degli incidenti stradali, soprattutto nelle fasce più giovani.





