"Torino ha sofferto per quest'iniziativa. La competizione non è stata utile né ai milanesi, né ai torinesi". Con queste parole il Presidente del consiglio regionale Mauro Laus ha aperto la presentazione del calendario di eventi al Salone del Libro, proposti dal Consiglio regionale.
Sarà il tema dei diritti, declinato in svariati contesti, dallo sport alla disabilità, dall'inclusione sociale all'impegno civile, il filo conduttore dei numerosi appuntamenti al Lingotto Fiere dal 18 al 22 maggio.
"La storia di questo Salone", ha evidenziato l'assessore alla cultura Antonella Parigi, "ci insegna che non dobbiamo aver paura di rinnovare. La giunta ha stanziato per l'evento un milione e 120 mila euro, una cifra superiore di 200 mila euro rispetto al 2016".
I messaggi positivi della pratica sportiva saranno valorizzati da una serie di incontri, a partire dalla presentazione giovedì del libro "La mia storia" di Arthur Ashe. Il 22 maggio sarà l'esperienza degli sportivi protagonista di una riflessione fra alimentazione e ricerca scientifica.
Giovedì 18 maggio si parlerà di migranti e cibo e verrà inoltre presentato l' "Elisoccorso in Piemonte", in collaborazione con l'Associazione nazionale Carabinieri.
Tutelare i ragazzi dai pericoli nascosti nel web è l'obiettivo di "Cyberbullismo: se lo conosci puoi sconfiggerlo", alla luce del disegno di legge recentemente presentato al Senato. Il tema dei diritti sarà poi declinato al femminile con un confronto su "La libertà di indossare il velo e il divieto di discriminazione".