Calcio - 22 maggio 2017, 15:01

#LE6END - Come la Juventus di Allegri nessuno mai

Sei scudetti consecutivi tra Conte e Allegri, ma soprattutto, con il livornese in panchina, tre doppiette coppa-campionato; è la più grande squadra di sempre? I numeri dicono di si, ma se vincesse a Cardiff, non ci sarebbe alcun dubbio

2011/12 – 2016/17, sei scudetti consecutivi, prima con Conte e poi con Allegri. Sono i numeri a dirlo con certezza: questa Juventus è la squadra italiana più vincente di sempre.  

Nessuna squadra, nella storia del calcio italiano, fino a oggi, era riuscita a vincere sei titoli consecutivi Serie A. I bianconeri si fermarono a cinque tra la stagione 1930/31 e 1934/35. Stessa sorte, ma purtroppo per motivi ben diversi, toccò anche al Grande Torino, che vinse consecutivamente il tricolore tra i campionati 1942/43 e 1948/49. Nel mezzo, due campionati saltati per la Seconda Guerra Mondiale e quel tragico finale, che ha fermato i granata sul più bello. Probabilmente i titoli consecutivi sarebbero stati di più. Infine l’Inter, che ha vinto 5 titoli tra il 2005/06 e il 2009/10. Va però aggiunto che il primo di questi tricolori venne assegnato ai nerazzurri, dopo lo scandalo Calciopoli, quando la squadra di Mancini arrivò terza sul campo, staccata di molto dalla Juventus.

A colpire ancora di più, però, sono i numeri della Juventus di Allegri, sui quali non si può discutere. Senza se e senza ma, questa squadra è riuscita a fare qualcosa di incredibile nel calcio italiano: tre doppiette consecutive con scudetto e Coppa Italia vinte nello stesso anno. Per far comprendere ancora meglio la portata di questa impresa, andiamo indietro nel tempo e vediamo quante squadre ci sono riuscite in passato.

La prima fu proprio il Grande Torino, che fece doppietta nel 1943. Poi toccò alla Juventus del “Trio Magico”, Sivori-Boniperti-Charles (si, proprio il gallese …), che fece una storica doppietta con la coppia Parola-Cesarini in panchina. Il successivo “double”, per scriverlo all’inglese, arrivò ben 27 anni dopo, a farlo fu il Napoli di Diego Armando Maradona, nell’anno più bello della storia partenopea. Soltanto otto anni dopo toccò alla Juventus di Marcello Lippi, che vinse scudetto e Coppa Italia, perdendo poi la finale di Coppa Uefa contro il Parma. L’anno successivo arrivò però la Champions. Cinque anni ed ecco l’impresa della Lazio, che nel 2000 vinse il tricolore (si, proprio quello della pioggia di Perugia) e la Coppa Italia in finale contro l’Inter. Proprio i nerazzurri sono stati protagonisti dei due successivi double: il primo, ammettiamolo, non di grande valore, perché nel 2006, se la Coppa Italia arrivò sul campo, lo scudetto giunse soltanto in seguito alle decisioni di giudici e soprattutto per la necessità “europea”, di dover per forza comunicare alla UEFA una squadra campione dopo la retrocessione della Juventus e la penalizzazione del Milan. Nel 2010, invece, fu vero double, con scudetto e Coppa Italia, entrambi con gol decisivo di Milito. “El Principe” si ripetette anche in finale di Champions League, per uno storico triplete, proprio quello a cui ambisce la Juventus di Allegri.

Insomma, soltanto sei formazioni nella storia erano riuscite a ottenere una doppietta sul campo, prima di questa Juventus di Allegri, che invece ne ha fatte ben tre consecutive. Forse la Serie A non sarà quella di una volta, magari mancano alcune big, ma la grandezza di questa squadra non è in discussione e viene confermata anche dalla seconda finale di Champions League in tre anni. Sicuramente Buffon e compagni hanno fatto la storia del calcio italiano con questi numeri, che sono impressionanti. Il prossimo 3 giugno, al Millennium di Cardiff, questa squadra, se dovesse vincere la finale di Champions contro il Real Madrid, potrebbe essere considerata senza dubbio la più forte formazione nella storia del calcio italiano. I numeri, però, non mentono: nessuna squadra in Serie A ha vinto tanto. Come te nessuno mai, vecchia signora. 

Giorgio Capodaglio