Eventi - 27 maggio 2017, 08:51

Lunedì Dante si regala una giornata di Cinema

Alle 15 appuntamento al Museo della Mole con "La Giornata della Dante"

Lunedì 29 maggio dalle 15 presso lo Spazio Conferenze della Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale Cinema, si rinnova l’impegno del Comitato Dante Alighieri torinese per celebrare La Giornata della Dante.

Si tratta di una manifestazione che vede la Sede Centrale della Società e i suoi circa 500 Comitati diffusi in tutti i continenti organizzarla in contemporanea, a memoria ed esaltazione del grande Poeta e della sua permanente attualità.

Il 2016 ha segnato l’avvio del “quinquennio” di avvicinamento a quel 2021 in cui verrà commemorato il 700° anniversario della morte di Dante, avvenuta nel 1321; 5 anni dedicati non soltanto al Vate e alla sua opera ma anche allo sviluppo della Società Dante Alighieri, oggi più che mai impegnata nella missione datale dal fondatore Giosuè Carducci: la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo.

Durante la Giornata Loretta Del Ponte, segretario organizzativo del Comitato, insieme a Giovanni Saccani e Emanuela Lavazza, da tempo impegnata per la diffusione della cultura italiana nel mondo, con i consiglieri Carmen Guala, Laura Laurenti, Mario Garavoglia e Francesco Distefano, “apriranno le porte della Dante” per rispondere a domande e curiosità di tutti coloro che vorranno conoscere meglio l’attività della Società Dante Alighieri e quella del Comitato di Torino.

Nel corso del pomeriggio verranno proiettati due video, parte dell’ampio lavoro cinematografico “In viaggio con Dante”, manifesto del Belpaese ideato da Paolo Peluffo, vicepresidente della Società Dante Alighieri e da Lamberto Lambertini, regista e voce narrante, con la consulenza storico/artistica di Valentina Spata: un “lungo viaggio” iniziato nel 2009 in compagnia del Sommo Poeta nei luoghi più caratteristici di un’Italia unita dalla sua lingua, per perpetrare la contemporaneità delle tre Cantiche della Divina Commedia, i cui mirabili versi nobilitano il nostro presente. La versione integrale sarà pubblicata sul sito della Sede Centrale www.ladante.it proprio in occasione della Giornata della Dante.

I video, che saranno commentati da Federico Frau – dottore in lettere e studente del corso magistrale in Linguistica dell’Università degli Studi di Torino e membro di “Per correr miglior acque”, comitato universitario di giovani e appassionati dantisti - propongono i Canti XVI e XXXIV dell’Inferno.

A tutti i ragazzi in età scolare che si presenteranno verrà consegnata gratuitamente la tessera.

c.s.