Torna per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con il Flowers Festival, che si terrà dall’11 al 22 luglio alla Certosa di Collegno, presso il cortile della Lavanderia a Vapore, ed è organizzato dall’associazione culturale Hiroshima Mon Amour e da Cooperativa Biancaneve. Questa edizione continua con la tradizione dei grandi ospiti che hanno reso la manifestazione, in poco tempo, un punto di riferimento per l’estate torinese.
I temi principali sono due, come ha spiegato Fabrizio Gargarone, direttore artistico. “Flowers di quest’anno – ha affermato – è l’occasione migliore per vedere da vicino la ‘nouvelle vague’ della musica italiana. Daremo poi vita a una sezione che intende sottolineare un percorso che ci porterà, nel 2018, a celebrare il quarantennale della Legge Basaglia, ultimo esempio di lotta di liberazione in questo paese”.
Si comincia con Mannarino, il cantautore romano è considerato un esponente della cosiddetta “nouvelle vague della musica italiana”, e sarà a Collegno all’apertura, l’11 luglio. Ma in programma ci sono anche i concerti di Thegiornalisti (12 luglio), Samuel (15 luglio), Brunori sas (19 luglio) e Baustelle (21 luglio). Tutti artisti, quindi, in netta ascesa, alcuni già affermati, a onor del vero, soprattutto tra il pubblico più giovane. Si chiude, poi, il 22 luglio, con la cantante torinese Levante.
È interessante, però, anche il parterre di ospiti internazionali: Gogol Bordello e Dubioza Kolektiv (13 luglio, Biffy Clyro (17 luglio), Yasmine Hamdan (20 luglio) e Peaches (22 luglio).
C’è poi il tema della follia, che proprio in una città come Collegno, sede del noto ex manicomio (oggi in parte ancora da ristrutturare), è un argomento molto sentito. Ed è la storia a interessare il Flowers festival, che si prepara, con alcuni appuntamenti, al quarantennale della Legge Basaglia, approvata nel 1978, che pose fine alle vergognose condizioni dei malati psichiatrici. Già il 9 giugno, alla Lavanderia a Vapore, si esibirà l’artista Diamanda Galas in esclusiva nazionale, con una performance. Il 18 luglio, nell’ambito di Flowers Festival, ci sarà il concerto della band industrial degli Einsturzende Neubauten.
Ci saranno infine altri appuntamenti, che anticipano la programmazione del festival, che però tratteranno ancora il tema della follia, come i Wu Ming Contingent (7 e 8 luglio), alla Fondazione Merz, e due incontri ai MagazziniOz, in collaborazione anche con il Circolo dei Lettori, il 4 e l’11 luglio nell’ambito del ciclo “In equilibrio sopra la follia”.