Politica - 09 giugno 2017, 00:03

Amministrative 2017: Mappano avrà il suo primo sindaco

Cinque il lizza per la storica poltrona. Come si vota nei Comuni tra i 5 e i 15 mila abitanti. L'incognita del verdetto definitivo sul Comune

Il Comune di Mappano lunedì 12 giugno avrà il primo sindaco della sua storia, iniziata il primo giugno scorso grazie al Tar che ha rigettato la richiesta di sospensiva che era stata avanzata dai Comuni di Borgaro Torinese e Leini, prospettando un danno economico ai due paesi se Mappano diventasse un'entità a se stante. I ricorsi restano in piedi e saranno discussi dal Tar nei prossimi mesi, quando però Mappano avrà già sindaco e giunta. In caso di verdetto contrario alla nascita di un nuovo Comune resta da capire cosa potrebbe accadere.

Per i comuni tra 5mila e 15mila abitanti (Mappano ne conta poco più di 7 mila), il meccanismo di elezione è il medesimo di quello dei comuni con meno di 5mila abitanti. La scheda è però differente, in quanto è possibile indicare due preferenze anziché una sola. Al di sotto del simbolo della lista sono segnati due spazi. Se venissero indicate tutte e due le preferenze, il sesso del primo candidato consigliere deve essere diverso da quello del secondo candidato. Nel caso in cui il sesso sia lo stesso, la seconda preferenza viene annullata.

A Mappano i candidati sono cinque: Luigi Longobardi (Movimento 5 Stelle), 43 anni, piccolo imprenditore, sposato; Luigi Gennaro (Lista Mappano), 54 anni, funzionario tecnico al Comune di Torino; Valter Campioni (Uniti per Mappano), 50 anni, sposato, funzionario in un’industria, in una lista civica di ispirazione Pd; Francesco Grassi (Mappano in Comune), 44 anni, sposato, dirigente scolastico, presidente del Comitato per Mappano Comune; Roberto Tonini (Facciamo Mappano), 49 anni, sposato, tre figli, artigiano edile, presidente uscente del Consiglio comunale di Caselle.

Flavio Giuliano