Economia e lavoro - 12 giugno 2017, 12:29

Torino, l’Industrial Internet Consortium e Plattform Industrie 4.0 ospiteranno l’evento World Tour per accelerare la digitalizzazione della produzione industriale

Lunedì 19 giugno 2017

Si prevede che i processi e le tecnologie dell’Industrial Internet of Things determineranno risultati significativi per le imprese, che influiranno sull’economia globale in tutti i settori aziendali. Per promuovere la collaborazione a livello internazionale, l’Industrial Internet Consortium (IIC) e Plattform Industrie 4.0 presentano la serie di eventi World Tour per accelerare la digitalizzazione della produzione industriale.

Le due organizzazioni hanno stabilito un partenariato con Comau, Società del Gruppo FCA, per ospitare congiuntamente un evento il 19 giugno 2017 al Centro Congressi Unione Industriale di Torino. L’evento è pensato per evidenziare la collaborazione con l’iniziativa italiana Piano Industria 4.0, che sta investendo notevoli risorse pubbliche nella trasformazione tecnologica e digitale delle attività di produzione, con oltre 13 miliardi di Euro di investimento pubblico erogati attraverso incentivi fiscali per le aziende che investono in soluzioni Industria 4.0 e aumentano le risorse destinate alla R&S.

“Il World Tour IIoT mette a frutto il know-how intersettoriale dell’Industrial Internet Consortium e la competenza nella produzione di Plattform Industrie 4.0 per facilitare il progresso della digitalizzazione dei sistemi industriali”, spiega il Dr. Richard Mark Soley, Ph.D., Executive Director, Industrial Internet Consortium. “Tutti gli interventi del programma saranno tenuti da esperti, e saranno seguiti dalla presentazione di dati ancora non diffusi su applicazioni IIoT comprovati tramite testbeds, laboratori di test e centri di competenza, per dare sempre più impulso all’innovazione nell’IIoT.”

Stefano Firpo, Direttore generale per la Politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese presso il Ministero dello Sviluppo economico, afferma: “La combinazione di schemi di superammortamento e iperammortamento, crediti fiscali sulla R&S e un regime speciale sui redditi derivanti dallo sfruttamento di brevetti e beni intangibili colloca il sistema fiscale italiano tra i più vantaggiosi al mondo per sostenere gli investimenti nell’innovazione e nella digitalizzazione.”

“Siamo estremamente lieti di avere l’opportunità di collaborare con aziende italiane per promuovere ulteriormente la cooperazione internazionale nell’area di Industria 4.0. Gli scambi inter-aziendali e transfrontalieri sono essenziali per stabilire standard comuni e sviluppare concetti correlati alla sicurezza”, spiega Henning Banthien, Secretary General, Plattform Industrie 4.0.

Interverranno all’evento aziende leader e alte personalità politiche, fra le quali:

·                     Comau, Bosch Software Innovations e SAP SE, che evidenzieranno i vantaggi della collaborazione globale in relazione ai processi e alle tecnologie IIoT.

·                     GE Digital, che illustrerà l’era dei Sistemi Fisici Cibernetici, discutendo nei dettagli le tecnologie avanzate e le nuove alleanze e i modelli di business necessari.

·                     Siemens, che terrà un intervento di apertura per conto di Plattform Industrie 4.0.

·                     Il Ministro dello Sviluppo economico, che terrà un intervento di apertura per illustrare il Piano Industria 4.0.

·                     Qualical, che presenterà un caso di studio sulla IIoT nel settore della calce.

“Grazie ad oltre 40 anni di esperienza nella produzione di sistemi di automazione avanzati e di soluzioni per l’industria, Comau è impegnata nel dare forma concreta ad una “nuova era dell’automazione”, rendendola aperta, connessa, facile da comprendere e da utilizzare, caratterizzata da una collaborazione sinergica e completamente sicura tra uomo e robot”, dichiara Mauro Fenzi, CEO di Comau. “Nella visione di Comau, l’Internet of Things in ambito industriale è caratterizzato dalla collaborazione diretta tra uomo e macchine, un concetto che abbiamo definito come “Human Manufacturing”. Infatti, per la prima volta, i robot industriali non sono più confinati interno di barriere che circoscrivono la loro area di impiego, ma possono lavorare a fianco degli operatori, direttamente all’interno della linea di produzione. Oltre ai robot collaborativi AURA, stiamo sviluppando prodotti e servizi capaci di comunicare sia con gli operatori sia con i sistemi di automazione in fabbrica, attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili, strumenti per il trasferimento dati e l’analisi in cloud, tutti sviluppati in un’ottica di Internet of Things”, aggiunge Mauro Fenzi.

Nella mattina, un gruppo di alti dirigenti Comau ABB Italy, SAP SE e ST Microelectronics illustrerà la visione delle loro aziende sugli sviluppi dell’IIoT. Nel pomeriggio, un gruppo di relatori di università e aziende – Politecnico di Torino, Bosch Software Innovations, Siemens AG e SAP SE – discuterà l’accelerazione della IIoT attraverso testbeds, laboratori di test e centri di competenza. Seguiranno sessioni informative con esperti del settore su vari argomenti: sicurezza, banchi di prova, standardizzazione, interoperabilità e architettura.

Per iscriversi all’evento, fare clic qui.

Informazioni su Plattform Industrie 4.0

Plattform Industria 4.0 è il network di riferimento per lo sviluppo della trasformazione digitale verso Industria 4.0 in Germania. In stretta cooperazione con esponenti del mondo politico, imprenditoriale, scientifico, associazioni e sindacati, sviluppa e coordina informazioni e servizi di rete per sensibilizzare le aziende sulle soluzioni Industria 4.0 e ai fini della loro attuazione. In qualità di network tra i più grandi, a livello nazionale e internazionale, appoggia le aziende tedesche – particolarmente le medie imprese – nell’implementazione di Industria 4.0. Stimola le aziende con esempi di prassi imprenditoriali da tutta la Germania nonché con consigli concreti per iniziative e ambienti di test. www.plattform-i40.de

C.S.