/ Attualità

Attualità | 12 giugno 2017, 19:33

Ivrea, il progetto "Attiva-mente" per il servizio civile nazionale

Presentazione delle candidature entro il 26 giugno

Ivrea, il progetto "Attiva-mente" per il servizio civile nazionale

La Città di Ivrea sarà ente sede di realizzazione di un Progetto di Servizio Civile Nazionale che  consentirà di reclutare due giovani volontari impegnati nelle attività previste dal progetto denominato"ATTIVA-MENTE IVREA"  promosso dalla Città Metropolitana di Torino.

Il progetto "ATTIVA-MENTE IVREA"si può definire,un progetto di "cittadinanza attiva" rientrando infatti nell'ambito delle attività di promozione ed animazione del territorio ed ha come obiettivo principale quello di promuovere e favorire, attraverso differenti tipologie di azioni, il coinvolgimento della cittadinanza nella cura degli spazi e dei beni comuni.

Le azioni previste per la realizzazione degli obiettivi di progetto, che saranno prevalentemente di informazione, divulgazione e promozione di reti di collaborazione fra i soggetti coinvolti e coinvolgibili, avverranno in sinergia con l'operato di associazioni e cittadinanza attiva, in qualche caso già parte di patti di valorizzazione del territorio.

Per candidarsi è necessario avere una età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere in possesso del diploma di scuola superiore e della patente di guida tipo B.

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 14 del 26 giugno. Per visionare l’elenco completo di tutti i progetti, compreso quello che riguarda Ivrea, e le modalità per la presentazione delle candidature è possibile consultare il sito ufficiale della Città Metropolitana di Torino www.cittametropolitana.torino.it.

Per maggiori informazioni è, inoltre, possibile rivolgersi al Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Ivrea al numero 0125 410451 o scrivere a ufficiolavoro@comune.ivrea.to

«Si tratta indubbiamente di un’importante opportunità che consente al comune di riprendere la pratica del servizio civile, permettendo a dei giovani di sperimentarsi nella promozione dei patti di valorizzazione per la gestione dei beni comuni. Il progetto è di grande interesse ed intende favorire una cittadinanza attiva e responsabile stimolando la partecipazione e l’associazionismo, i diritti e i doveri, l’impegno della comunità», sostiene il Vicesindaco Enrico Capirone.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium