Torna per il quindicesimo anno consecutivo “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.
Partita dalle valli Orco e Valsavarenche, “A piedi tra le Nuvole” continua a crescere e coinvolge oggi molti Comuni del Parco su entrambi i versanti, quello torinese e quello valdostano. All’insegna del motto “Spegni il motore, ascolta la montagna”, l’area protetta più antica d’Italia vuole offrire a tutti la possibilità di vivere il Parco con lentezza e con la libertà di muoversi in un ambiente naturale affascinante e privo di auto.
Un’apposita Ordinanza che sarà emessa nelle prossime settimane dal Servizio Viabilità della Città Metropolitana, prevederà che tutte le domeniche dal 9 luglio al 27 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 kilometri della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet saranno chiusi al traffico automobilistico privato dalle 9 alle 18 e si potranno percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. Senza i rumori del traffico e l’odore dei gas di scarico si potranno osservare i paesaggi incontaminati delle torbiere dove vivono stambecchi, marmotte e rapaci e si potrà riscoprire il profumo di un’aria davvero pulita.
LA REGOLAMENTAZIONE FESTIVA DEL TRAFFICO E LE OPPORTUNITÀ DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Come detto, tutte le domeniche a partire dal 9 luglio e a Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet - dal Km 11+550 al Km 18+400 - saranno chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. Le deroghe al divieto di transito riguardano i mezzi agricoli impiegati nelle attività agro-silvo-pastorali, nella sistemazione di piste sciistiche, nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, nonché i mezzi utilizzati per servizio pubblico. La deroga è prevista anche per veicoli a motore ad uso del personale dipendente delle attività commerciali in quota e impegnati nelle manifestazioni turistico-sportive, per i veicoli a motore degli utenti prenotati per il pernottamento nel rifugio Savoia in possesso di prenotazione scritta rilasciata dal gestore, per i veicoli adibiti al trasporto collettivo di persone e per quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.
Nei giorni feriali nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale è in vigore il limite di velocità di 40 Km orari. In tale tratto e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Sono disponibili parcheggi nelle località Serrù, Losere e Bastalon e presso i Rifugi Chivasso e Savoia, in corrispondenza delle fermate dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti (numero verde 800.01.91.52).
Il tratto chiuso al traffico nelle giornate festive si può percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette
Inoltre, grazie al sostegno del Comune di Ceresole Reale nella sua qualità di “Perla Alpina” e al contributo dell’Ente Parco, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Comune di Noasca, sarà disponibile un servizio navette feriale, nei giorni in cui la strada del Nivolet rimane comunque aperta al traffico motorizzato, per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei turisti, con un immediato beneficio sull’ambiente e sulla qualità dell’aria. Per informazioni sugli orari: Ufficio Turistico di Ceresole Reale, telefono 0124-95.31.86.
LE ATTIVITÀ COLLATERALI E LE PROPOSTE DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Oltre ad disincentivare l’utilizzo delle auto in una zona dall’equilibrio delicato, l’iniziativa “A piedi tra le nuvole” propone manifestazioni ed ecursioni volte a stimolare un turismo di qualità, rispettoso dell’ambiente e curioso di conoscere davvero i tanti aspetti del Parco. Anche per l’estate 2017 il calendario di iniziative è fittissimo e ricco di proposte, come alcune escursioni gratuite in compagnia delle guide del Parco, l’iniziativa “Viva il Parco” a Cogne, che ha per protagonista il cavallo o gli incontri con i guardaparco che, proprio nel 2017 festeggiano i 70 anni dall’istituzione del Corpo di Sorveglianza.
Come già accaduto negli anni precedenti, anche nel 2017 “A piedi tra le nuvole” si estende al Vallone di Piantonetto, nel Comune di Locana, che sarà teatro di alcuni eventi del calendario: in due occasioni sarà presente il servizio navette, utile ad incentivare una fruizione sostenibile della montagna anche in assenza di limitazioni al traffico privato: l’8 luglio in occasione della visita legata al progetto Life+ Bioaquae; il 26 agosto con l’escursione guidata al rifugio Pontese. Sempre il 26 agosto verrà presentato l’incubatoio ittico realizzato dal Parco in località Ghiglieri nell’ambito del progetto Life+ Bioaquae.
Tutte le informazioni dettagliate sul progetto e il calendario completo degli eventi al link www.pngp.it/nivolet