/ Politica

Politica | 16 giugno 2017, 09:17

Torino, "La mia piazza è l'Europa": manifestazione a difesa dell'Europa

La protesta di domani è organizzata da numerose associazioni filoeuropeista per contrastare i sentimenti sovranisti e neonazionalisti

Torino, "La mia piazza è l'Europa": manifestazione a difesa dell'Europa

"L'Europa è ancora sotto la minaccia di sovranisti, populisti e neonazionalisti che vogliono chiudere le frontiere, alzare i muri e diffondere paure tra i cittadini. Per noi, invece, l'Unione Europea è un grande progetto di pace, libertà, giustizia e prosperità: una comunità plurale del diritto e dei diritti, del mercato unico e della moneta comune, che unisce i popoli nella diversità; e presto, per una maggiore sicurezza di tutti noi, della difesa comune". Così i radicali dell'Associazione Aglietta organizzano per domani, insieme ad altre associazioni filo europeiste, una manifestazione a difesa della Ue, anche nel capoluogo piemontese.

Torino è infatti una delle oltre 50 piazze in cui sabato 17 giugno si raduneranno i promotori della campagna europeista FORZA EUROPA, che ha organizzato la mobilitazione LA MIA PIAZZA È L'EUROPA! e che nella manifestazione di Roma al Pantheon vedrà la partecipazione della leader radicale Emma Bonino e del sottosegretario agli esteri Benedetto Della Vedova.

A Torino diversi gruppi e associazioni – tra cui Gioventù Federalista Europea, Stand Up For Europe, Comitato Ventotene, Rivista Europae, ACMOS, Associazione radicale Adelaide Aglietta – si sono uniti in un coordinamento per dare vita a iniziative europeiste e hanno perciò aderito alla mobilitazione «La mia Piazza è l’Europa».

L'iniziativa avrà luogo domani, sabato 17 giugno, in piazza Castello (angolo via Garibaldi) a partire dalle ore 11 e fino alle ore 17, con un tavolo dove si potrà sottoscrivere “L’Impegno di Forza Europa!” e raccogliere materiale informativo delle varie associazioni coinvolte.

Dalle 15 alle 17 si potrà anche sottoscrivere il progetto di legge di iniziativa popolare Ero Straniero - L'umanità che fa bene per modificare le politiche sull'immigrazione.



r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium