Eventi - 16 giugno 2017, 13:46

Musicultura: la piemontese Sarasso entra tra gli 8 finalisti per Macerata

Con il brano “Non c’incontriamo mai”, la cantautrice si esibirà all’Arena Sferisterio il 22 e il 23 giugno

Musicultura: la piemontese Sarasso entra tra gli 8 finalisti per Macerata

Con il brano “Non c’incontriamo mai”, la cantautrice piemontese Francesca Sarasso ha conquistato la finale di Musicultura e sarà tra gli 8 artisti che si esibirà all’Arena Sferisterio di Macerata il 22 e il 23 giugno.

Al termine di queste due serate, che saranno trasmesse in diretta su Radio Rai Uno, saranno nominati i 4 vincitori che si contenderanno la vittoria durante la finalissima, in diretta sulla Rai.

“Sono felice di essere arrivata fin qui, scelta dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura – racconta la cantautrice piemontese -. La sola idea di potermi esibire all’Arena Sferisterio suonando la mia musica mi emoziona tantissimo e sono contenta di poter condividere quest’esperienza con i musicisti che mi hanno accompagnata fino a qui. Sarà un importante banco di prova e una grande opportunità di crescita, che ho intenzione di vivere con grande determinazione, nella speranza che, a prescindere dal risultato, questa canzone arrivi al pubblico e possa traportarlo per un attimo dentro alla storia che ho voluto raccontare. Insieme a Francesca, saliranno sul palco Paola Caridi (batteria), Gloria Foresi (coro) e Silvia Adelaide (coro), Umberto Capaldi (chitarra)e Valerio Tufo (tastiera).

 
Il brano, inserito nella compilation ufficiale di Musicultura 2017, è una coproduzione tra Rosso di Sera e Babrù Music S.r.l, con la produzione artistica di Giulio Nenna e Andrea DB Debernardi ed anticipa l’album d’esordio attualmente in lavorazione. “’Non c’incontriamo mai’ – racconta Francesca – è stato scritto dopo aver ritrovato una cartolina proveniente da Praga da parte di una persona per me importante. I ricordi e le emozioni vissute nel momento in cui ho stretto la cartolina tra le mani sono quelli che racconto in questo brano, dove il passato continua a vivere nel presente”

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU