Eventi - 17 giugno 2017, 12:40

Nasce a Torino l'associazione InOltrePo

Obiettivo realizzare eventi dentro e fuori borgo Po. In programma manifestazioni raffinate, che intendono unire l’artigianato e il design alla cultura

L’associazione torinese InOltrePo nasce dall’esigenza di creare una realtà seria e credibile, capace di valorizzare e promuovere il territorio del borgo Po, con l’obiettivo di integrarlo sempre più nel tessuto metropolitano.

Non solo: le idee e le motivazioni dei fondatori sono legate anche a una progettualità di spettro più ampio, dal momento che prevedono lo sviluppo di progetti ed eventi anche al di fuori del borgo, tra i confini cittadini e oltre. Il borgo Po, inoltre, per la sua conformazione territoriale e strutturale, rappresenta pienamente il senso del “borgo”, ossia un territorio caratterizzato da un commercio di vicinato e fortemente artigianale.

Ed è proprio sull’artigianato che si basa l’idea dei soci fondatori: da un lato, esportare il valore delle attività che rispecchiano il borgo, dall’altro, la volontà di arricchire quest’ultimo attraverso “esperienze esterne”, dal momento che l’artigianato sta subendo un’evoluzione che lo differenzia rispetto al passato, con attività e metodi nuovi di praticarlo.

Il nostro obiettivo”, ha spiegato Stefano Gatto, uno dei soci fondatori, “è quello di creare una commistione tra cultura e commercio, attraverso eventi raffinati, di valore e diversi rispetto agli altri. Il nostro progetto è un contenitore con tante belle idee, che intende promuovere il territorio, le attività a esso connesse e non solo. Vogliamo, inoltre, incoraggiare e allargare le relazioni e la collaborazione tra tutti coloro che parteciperanno ai nostri eventi e decideranno di diventare nostri soci. Inoltre, stiamo cercando di affiancare sempre ai mercati un evento culturale, che possa coinvolgere anche le scuole della zona, e di affittare un locale in cui i prodotti dei nostri commercianti possano essere esposti mensilmente”.

L’evento che battezzerà la nuova associazione è previsto per il 18 giugno, e vedrà gli “Artigiani della regina” che esporranno al fianco dell’esposizione fotografica di 19 professionisti scelti, tra cui anche il fotografo della Lavazza e quello di Valentino Rossi.

Roberta Scalise