Eventi - 27 giugno 2017, 16:00

“Tutta mia la città”: il Comune fa rete con le Circoscrizioni

Presentato il cartellone di iniziative estive di Torino. In programma rassegne già note e altre create ad hoc, come il primo festival condiviso tra due circoscrizioni: “67/Il totano nella chitarra”

L’estate torinese offrirà un cartellone ricco di iniziative culturali, alcune già promosse dalle circoscrizioni, altre appositamente create. Si tatta di “Tutta mia la città”, programma di eventi già sperimentato dalla precedente giunta comunale di Torino, ora rispolverato dall’assessora Francesca Leon e spostato in piena estate. Un cappello che riunisce incontri, spettacoli, proiezioni cinematografiche e nuove rassegne, dal teatro alla musica.
“Questo progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo – ci ha tenuto a sottolineare Leon, che poi ha proseguito – e ha lo scopo di individuare progetti in grado di valorizzare i luoghi più significativi della città. Nel farlo, ci siamo confrontati con le circoscrizioni e abbiamo incontrato operatori culturali per costruire un programma condiviso”.
Ognuna delle otto circoscrizioni ha uno o più manifestazioni strategiche che sono inserite nel cartellone di “Tutta mia la città”. 

Si parte dalla 1, con “Torino Estate Reale”, programma di concerti e spettacoli, presentato qualche settimana fa, che si svolgerà nella Piazzetta reale dal 1° al 16 luglio, senza dimenticare la fortunata iniziativa del “Cinema a Palazzo Reale”, dal 22 luglio al 2 settembre.
Il cinema sarà protagonista anche nella 2, con “Arena Cinema Parco Rignon”, curato da Slow Cinema, dal 6 luglio al 16 agosto. Il mese di luglio, però, ha in programma anche “Palchi Reali a Stupinigi”, con la Palazzina di Caccia che sarà lo sfondo di sei spettacoli teatrali. La Circoscrizione 2 organizzerà navette gratuite per Stupinigi (partenza da piazza Castello, fermate intermedie allo Stadio “Grande Torino” e al piazzale Caio Mario).
Assemblea Teatro, poi, organizzerà tre spettacoli dal 14 al 16 agosto allo splendido Mausoleo della Bela Rosin, dal titolo “La Festa per chi resta”. 

Anche nella 3 si pensa al cinema, con “La finestra sul cortile – Cinema in famiglia”, organizzato in collaborazione con la Bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema, ogni sabato fino al 26 agosto.
Il Parco della Tesoriera (circoscrizione 4), sarà il verdeggiante e pittoresco scenario dell’Evergreen Fest, partito il 9 giugno, che terminerà il 23 luglio, organizzato dall’associazione Tedacà.
“A gennaio – ha spiegato Antonella Lo Presti, presidente del Coordinamento Associazioni musicali di Torino – ci è stato chiesto di organizzare quattro concerti di musica barocca alla Tesoriera, così il programma di Musiche nel Parco si è arricchito”. La rassegna, a luglio e ad agosto, ha in programma un totale di nove appuntamenti. 

“Per “Tutta mia la città” – ha spiegato Claudio Cerrato, presidente della 4 – c’è stata una collaborazione massima sul territorio. Noi, come circoscrizioni, siamo facilitati nel rapporto con le associazioni. Questo è un esempio delle pratiche generali da adottare in città, soprattutto per le sinergie”.

Una stretta collaborazione tra Comune e circoscrizioni, quindi, che ha portato anche allo sviluppo di iniziative ad hoc, come “SiAmo la cultura”, nella sede della 5, dal 14 al 16 luglio, ma anche il primo vero festival condiviso tra due circoscrizioni confinanti: “67/Il totano nella chitarra – due territori in festival”, che coinvolge la 6 e la 7 e che, dal 21 al 23 luglio, porterà spettacoli teatrali, danza, musica e letture all’Open Incet (via Cigna 96/17).
“Abbiamo trovato – ha spiegato Carlotta Salerno, presidente della 6 – un luogo cerniera tra i due territori, poi abbiamo coinvolto le associazioni con una chiamata pubblica. Hanno risposto in moltissimi e all’inizio non sapevamo come trarre una sintesi da questa presenza così eterogenea. È stata quindi creata una rassegna di tre giorni dedicata al teatro fisico e circense”. 

E anche il nome è tutto un programma. Unendo i numeri delle due circoscrizioni si è arrivati al 67, che nella smorfia napoletana corrisponde appunto al “totano nella chitarra”. L’immagine ha interpretazioni molteplici, ma spicca quella che indica “l’amore passionale”. Magari quello per la cultura e per il territorio, chissà.
L’Incet, poi, ospiterà anche il consueto apprezzato appuntamento con Todays (25-27 agosto).
Anche la Circoscrizione 8 partecipa a “Tutta mia la città” con CorpoACorpo, dal 1° al 22 luglio al PAV – Parco di Arte Vivente, con spettacoli di vario tipo, dalla musica al cabaret. E sempre nella 8, il 6 luglio, ci sarà anche lo spettacolo “U-Boat 1277”, organizzato da Assemblea Teatro all’Associazione Marinai d’Italia.

L’obiettivo, come ha ribadito l’assessora Leon, e come ha sottolineato anche Angela La Rotella, presidente della Fondazione per la Cultura, è quello di investire nella collaborazione tra diverse realtà locali di Torino. Una strategia utile anche a trovare finanziatori, come è avvenuto quest’anno con Intesa Sanpaolo. “Tutta mia la città” ha un budget di 200.000 euro ma le singole circoscrizioni hanno contribuito con finanziamenti diretti o servizi.

Paolo Morelli