Eventi - 30 giugno 2017, 15:05

Coldiretti: oltre 800 pensionati alla XX giornata regionale

Ad Oropa da Torino e da tutte le province del Piemonte per un momento di celebrazione e riflessione

Ad ospitare la XX giornata regionale dei Pensionati Coldiretti è stata la Federazione di Vercelli/Biella nella cornice del Santuario di Oropa alla presenza del presidente e del segretario nazionali di Federpensionati Coldiretti Giorgio Grenzi e Danilo Elia, del presidente regionale dell’Associazione Pensionati Pier Luigi Cavallino, della presidente di Coldiretti Piemonte Delia Revelli, del Delegato Confederale Bruno Rivarossa e dei presidenti, direttori e dirigenti di tutte le Federazioni provinciali piemontesi e della Valle d’Aosta.

Diversi momenti si sono susseguiti nella giornata: dalla preghiera al ricordo di quelli che sono i principi e gli ideali di un’esistenza scandita dai ritmi della terra, dal pranzo al mercato di Campagna Amica con i prodotti tipici del territorio alle visite delle bellezze del luogo quali il Museo dei Tesori, il Giardino Botanico, le Cappelle Sacre e l’Osservatorio Meteo.

Nella Basilica Antica del Santuario di Oropa, cuore spirituale del Santuario, è stata concelebrata la Santa Messa dal Vescovo di Biella, Mons. Gabriele Mana, con il rettore del Santuario di Oropa, Don Michele Berchi, insieme a tutti i consiglieri ecclesiastici provinciali di Coldiretti Piemonte.

Per il presidente nazionale, Giorgio Grenzi, dei Senior Coldiretti, come lui stesso ha ribadito chiamarsi il movimento, è stata l’occasione per fare il punto sulle numerose progettualità, in particolare ha sottolineato: “Stiamo portando avanti un importante progetto sulla salute per migliorare lo stile di vita degli anziani al fine di prevenire patologie che possono causare disabilità e immobilità e dunque limitare l’autosufficienza. Inoltre, stiamo lavorando al disegno di legge per garantire la sicurezza alle persone della terza età, spesso vittime di frodi. Infine – prosegue Grenzi – siamo entrati ufficialmente nel Consiglio di Amministrazione di Age Platform Europe, la rete europea che promuove gli interessi e i diritti dei senior, interessandosi alle loro problematiche”.

“Abbiamo voluto esprimere il nostro grazie ai soci pensionati che continuano ad essere un punto di riferimento importante per la famiglia, per Coldiretti e per il buon funzionamento delle imprese agricole - afferma Pier Luigi Cavallino presidente dell’Associazione Pensionati di Coldiretti Piemonte - Diverse le progettualità sindacali che abbiamo in programma per il prossimo autunno, mentre proprio in questi giorni su tutti i territori regionali si sta provvedendo alla distribuzione della Carta Vantaggi che offre la possibilità agli agricoltori over 65 di avere sconti in diversi ambiti: dalla spesa all’abbigliamento, dall’assistenza legale alla cura del corpo, dalle prestazioni mediche alle attività turistiche e ristorative”. 

“La festa regionale del pensionato rappresenta un’iniziativa importante ed un’occasione di riflessione in cui viene ricordato il prezioso e duro lavoro dei nostri pensionati che sono da esempio anche per i nostri giovani imprenditori - sostengono Delia Revelli Presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale - La giornata ha avuto una valenza di rilievo anche per fare il punto sul ruolo sociale che la società riconosce in capo a Coldiretti, d’altronde sono numerose le progettualità in questo ambito promosse anche dall’Associazione Pensionati Coldiretti nell’ottica di garantire un nuovo welfare del territorio”.

c.s.