Cultura e spettacoli - 06 luglio 2017, 10:28

Gli Architanghi del Regio di Torino inaugurano "Suoni dalle Colline di Langhe e Roero"

La rassegna prende il via domani sera alle 21, ma proseguirà fino al 6 agosto con appuntamenti gratuiti in location e cornici insolite, a contatto con la natura

Domani, venerdì 7 luglio, prende il via la rassegna di musica classica “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero”, che fa parte del progetto culturale Alba Music Festival. Si tratta di una rassegna che andrà a toccare le bellezze artistiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio albese e delle Colline Patrimonio Unesco, portando il meglio della musica classica italiana e internazionale nelle piazze e in mezzo alla gente.

Fino al 6 agosto, infatti, è in calendario un concerto di musica classica al giorno (sono tutti gratuiti) alla presenza di importanti artisti italiani e internazionali in location insolite, che fanno da palcoscenici affascinanti e originali (si va, per esempio, dai castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri ad insediamenti vinicoli come le cantine Terre di Barolo, dai santuari come quello di Madonna dei boschi di Vezza d'Alba alle piazze di alcuni dei paesi più caratteristici abbarbicati sulle colline Unesco come Castiglione Tinella, Treiso e San Bovo).

Ma ci sarà molto di torinese, in tutto questo, visto che l’inaugurazione della Rassegna, in programma per domani alle 21 presso gli splendidi giardini del Castello Reale di Verduno, prevede il concerto degli Architanghi, gli artisti del Teatro Regio di Torino.

Molto suggestivo sarà anche il “concerto nel bosco” di domenica, 9 luglio, a partire dalle 12, che si svolgerà a contatto con la natura dell’Alta Langa nell’incantevole Bosco di Torresina. Un evento nell’evento con la performance dell’Arsnova Orchestra guidata dal Direttore Andrea Morello.

r.g.