Politica - 08 luglio 2017, 12:58

Torino, il PD si ritrova a San Paolo per la cultura: “Troviamo soluzioni che emozionino”

Gli esponenti del Partito democratico Daniele Valle e Mimmo Carretta hanno dialogato con Marco Berutto, ex allenatore della nazionale maschile di pallavolo

Daniele Valle e Mimmo Carretta con Marco Berutto, ex allenatore della nazionale maschile di pallavolo

Al Tangram teatro di Torino, in Borgo San Paolo, lo scorso venerdì si sono riunite sessanta persone, iscritte o nell'area del Partito Democratico. Il tutto per partecipare all'incontro “C come Cultura”, organizzato dal consigliere regionale Daniele Valle e dal responsabile Enti locali del PD torinese Mimmo Carretta. Presente anche Marco Berruto, ex allenatore della nazionale maschile di Pallavolo, un po' il grande atteso dell'incontro. L'argomento fondamentale sul tavolo: “come ripartire dalla cultura e come far ripartire la cultura in una città che in poco più di dieci anni ha visto aumentare da uno a sei milioni il numero dei turisti in città”.

L'evento, dicono i due esponenti, è una tappa di un percorso più ampio, che si dovrà articolare sia per una serie di incontri, sia con un momento di scambio, motivo per cui “abbiamo distribuito un questionario in cui, chi ha voluto e chi vorrà, potrà raccontare quelle che secondo lui sono le pratiche vincenti e le idee migliori”, per poter creare una rete di temi tra amministratori e iscritti del Partito democratico.

“Vogliamo ribadire che gli investimenti nella cultura sono sempre fondamentali, pur dovendo prendere atto che le possibilità adesso sono quelli del passato – ha detto Daniele Valle – Adesso dobbiamo condividere i temi e creare una rete che permetta agli amministratori e agli iscritti di stare sempre vicini al mondo della cultura”.

La cultura può cambiare la qualità della vita di una città – commenta Mimmo Carretta – Non dobbiamo parlare di quello che è stata Torino sotto questo profilo, né di quello che sta succendendo adesso, anche se non ci piace. Dobbiamo guardare in avanti e scrivere una storia che crei una prospettiva, trovando soluzioni che non partano solo dai dati”.

Marco Berruto ha proiettato alcuni spezzoni noti del mondo dello sport e della cinematografia: il famoso gol di Maradona all'Inghilterra, un'intervista a Mohamed Ali, Tempi moderni di Charlie Chaplin, l'Attimo fuggente con Robin Williams: “Per la cultura bisogna mettersi in gioco e lavorare come una squadra se si vuole recuperare terreno. Se eseguiamo dei semplici compiti perdendo di vista il perché li facciamo ci esponiamo a un grosso rischio. Per questo dobbiamo sempre guardare le cose da un punto di vista diverso: proprio quando ci sembra di aver capito tutto sua una cosa dobbiamo spostarci e vederla da un'altra prospettiva”.

Bernardo Basilici Menini