Si è tenuta oggi, lunedì 10 luglio alle ore 13 presso l’Imbarcadero di corso Sicilia 50 l’inaugurazione del riqualificato impianto CUS Torino. Un anno di lavori per restituire alla Città un punto di riferimento di aggregazione sportiva e sociale per tutti i cittadini: «Il Sistema Universitario Sportivo torinese ha centrato ancora una volta l’obiettivo- ha dichiarato il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio - l’offerta sportiva continua a crescere, puntando sulla quantità e qualità delle strutture e del servizio offerto per garantire il welfare della persona e la sostenibilità ambientale».
Corso Sicilia, dedicato alle discipline sportive della Canoa, del Canottaggio e del Tennis con una utenza di quasi 4mila praticanti è stato al centro di un’importante riqualificazione. Gli interventi si sono focalizzati sulle strutture dei servizi, in particolare spogliatoi, uffici e segreteria. Il pontile, divelto dall’alluvione di ottobre, è stato interamente ricostruito. Inoltre è stato migliorato ulteriormente il servizio per l’utenza disabile: corso Sicilia è punto di riferimento regionale Adaptive per il settore Paracanoa e Rowing.
La ristrutturazione dell’impianto di corso Sicilia rientra nel progetto di riqualifica e di efficientamento degli impianti sportivi del sistema universitario torinese.
Questo è il primo tassello di un più ampio progetto di riqualificazione del sistema impiantistico sportivo universitario denominato “Torino città campus a cielo aperto” che prevede un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro in cinque anni. Il progetto ha come finanziatore principale la Compagnia di Sanpaolo per 1,5 milioni di euro, gli Atenei per 300.000 euro, partner privati tra i quali il più importante è Banca Alpi Marittime per 300.000 euro ed un mutuo del CUS Torino per 500.000 euro. I restanti 900.000 euro sono in via di definizione.
Al tavolo relatori: Riccardo D'Elicio, Presidente CUS Torino, Bartolomeo Biolatti Vice-Rettore per la valorizzazione del patrimonio edilizio dell’Ateneo e la programmazione dello sviluppo edilizio dell’Università degli Studi di Torino e Marco Gilli Rettore del Politecnico di Torino.
Ha aperto gli interventi Riccardo D'Elicio, Presidente CUS Torino: «L’inaugurazione di corso Sicilia rappresenta un momento storico straordinario per il Sistema Universitario Sportivo torinese. Questo è il primo impianto che il Comune ha dato in concessione all’Università e al Politecnico, e grazie alla lungimiranza dei Rettori, e al sodalizio con la Città, questo progetto di riqualificazione è diventato realtà. Torino è sempre più una Città Campus a cielo aperto, in grado di offrire servizi mirati al benessere dello studente. Un grazie anche alla Compagnia di Sanpaolo e alla Banca Alpi Marittime che hanno supportato questo progetto. È fondamentale inserire nel contesto formativo universitario, che non è formato soltanto di aule come dimostra questo impianto, anche l’attività sportiva: siamo sulla strada giusta e abbiamo le persone giuste che credono in questo obiettivo e hanno il coraggio di andare avanti supportando lo sport».
È poi intervenuto Bartolomeo Biolatti Vice-Rettore per la valorizzazione del patrimonio edilizio dell’Ateneo e la programmazione dello sviluppo edilizio dell’Università degli Studi di Torino: «Due anni fa, dopo la concessione che è stata fatta dal Comune a Università e Politecnico, abbiamo dato in gestione l’impianto di corso Sicilia al CUS Torino. Gli impianti sportivi hanno un grande valore, sono luoghi dove praticare attività fisica, ma anche punti di aggregazione, di svago e di relax per gli studenti e per tutta la cittadinanza. Inoltre possono essere centri di rappresentanza dove poter organizzare incontri e convegni. Grazie al Comune che ci ha dato l’opportunità di rendere più efficiente questo impianto che avrà effetti benefici sulla salute psico-fisica di chi lo frequenterà».
Ha concluso gli interventi Marco Gilli Rettore del Politecnico di Torino: «Il nostro territorio sta diventando sempre più attrattivo e competitivo e l’offerta sportiva rivolta agli studenti può e deve fare la differenza. L’impianto di corso Sicilia rappresenta l’esempio di come il Sistema Universitario torinese lavori compatto con lo stesso obiettivo: creare un Sistema Universitario adattabile e all’avanguardia. L’iter di riqualificazione di questo impianto non è stato facile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta perché ci abbiamo creduto. Il CUS Torino è sì per gli studenti, ma è aperto a tutti e corso Sicilia vuole essere alla portata di ogni singolo cittadino».
Al termine degli interventi sono state consegnate le targhe sportive per ringraziare gli atleti cussini degli importanti risultati ottenuti a livello internazionale in un anno in cui il CUS Torino ha raggiunto ottimi traguardi in tutte le discipline sportive. Questi gli atleti premiati: Valentina Tassin (medaglia d’oro alla Coppa del Mondo Giovanile di Karate), Anila Hoxha (bronzo in Coppa del Mondo di Para-Rowing), Federico Tontodonati (Campione italiano 10km marcia assoluti e Secondo posto alla Coppa Europa a squadre) e Kiri Tontodonati (Campione Italiano Assoluto nel singolo senior femminile di Canottaggio e terzo posto ai Campionati Europei Assoluti in doppio). Premiate anche la squadra del Barricalla Collegno Volley CUS Torino, promossa in Serie A2 e del CUS Ad Maiora Rugby 1951 promosso in serie A. Hanno ritirato le targhe il presidente del Barricalla Alessandro Battaglino e l’amministratore delegato del Gruppo Itinera Massimo Lavagna.
Presenti all’evento le massime rappresentanze del mondo universitario e politico torinese: Loredana Segreto Direttore Generale Unito, Andrea Tommasin Direttore Generale Polito, il sindaco di Grugliasco Roberto Montà, Giovanni Gallo consigliere della Giunta Coni Nazionale, Luca Pancalli presidente CIP Nazionale, Dario Campanale Segretario generale del Dipartimento direzione servizi tecnici per l'edilizia pubblica della Città di Torino, i consiglieri CUS Torino Roberto Picco e Roberto Polloni, il rappresentante degli studenti Luigi Botta.
Il CUS Torino, nato nel 1946, è la più grande polisportiva a livello nazionale per il numero di discipline praticate, per la continuità e per il livello delle attività svolte, ed è l’ente che eroga servizio sportivo a studenti, docenti e operatori universitari e all’intera cittadinanza. Mette a disposizione dell’utenza otto impianti e oltre cento attività sportive; inoltre tornei, grandi eventi e attività agonistica di alto livello.
L'evento è stato occasione per ricordare il prossimo importante evento CUS Torino: il XIX Concerto in Altura Memorial Mario Pisano (per tutte le info www.custorino.it/pag/concerto_in_altura) che si svolgerà domenica 30 luglio a Bardonecchia (Pian del Sole)
I NUMERI del CUS TORINO
- 23 SEZIONI SPORTIVE
- Oltre 100 PROPOSTE di attività per tutti i livelli (dai corsi promozionali all’agonismo) ed età (a partire dagli under 18)
- 3.000 ATLETI TESSERATI A FEDERAZIONI SPORTIVE
- Oltre 120.000 ANAGRAFICHE ASSOCIATI
- 3 milioni di visualizzazioni su www.custorino.it
- 30.000 like sulle pagine Facebook
- Oltre 500.000 passaggi negli impianti sportivi cussini
- Oltre 1500 Studenti STRANIERI a praticare attività sportive