Eventi - 14 luglio 2017, 10:13

Cinema e resistenza del week end dell'Alta Valsusa

Pellicole cinematografiche, celebrazione ai caduti e presentazione di libri a “Erre 70”

Un week end di cinema e storia, nell'Alta Valle di Susa, per continuare a raccontare il fenomeno della Resistenza partigiana.

Da oggi, venerdì 14 luglio, si apre infatti la quarta edizione di “Erre 70”, che durerà fino a domenica sera, nelle zone di Borgata Morliere, Cesana e Oulx. Il tutto all'interno di “Un'estate al cinema”, rassegna cinematografica nell'Alta Valsusa.

Il programma inizia questa sera, nella frazione del comune di Exilles, dove verrà proiettato “La lunga resistenza: 1936-1945 dalla Spagna all'Italia, di Luciano d'Onofrio, che interverrà a margine della proiezione. Doppio appuntamento domani. La giornata inizierà alle 10.30 a Col Basset, al Monumento ai Caduti Partigiani, per la commemorazione dei combattenti che perirono nella battaglia del Triplex-Col Basset e in quella del Monte Genevris del 1955, e vedrà la presenza e l'intervento dei due partigiani Cesare Alvazzi Del Frate e Carlo Varda.

In serata, a Cesana, presentazione del libro “Tu sorridi cantando con me. Canti dei partigiani in Valle di Susa”, di Marco Orla quindi proiezione del film “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani. Chiusura della rassegna in piazza Mistral a Oulx, domenica sera, con la presentazione “Fuochi d'artificio. Il piano segreto di quattro giovanissimi partigiani”, di Andrea Bouchard, e la pellicola “Libere” di Rossella Schillaci.

A margine l'intervento di Paola Olivetti, direttrice dell'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza.

Bernardo Basilici Menini