Eventi - 03 settembre 2017, 15:00

Al via a Milano e a Torino MiTo Settembre Musica

Il concerto inaugurale il 4 settembre al Regio di Torino

MiTo Settembre Musica per le vie della città. La celebre manifestazione musicale condivisa tra Torino e Milano, che giunge quest’anno alla 40esima edizione, ripete la fortunata esperienza diffusa in tutte le circoscrizioni del capoluogo piemontese, “MiTo per la città”. Gli allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, suddivisi in quattro formazioni, dal 5 al 21 settembre daranno vita a più di 100 concerti della durata di 20/30 minuti ciascuno, tutti gratuiti fino a esaurimento posti.

Oltre a luoghi di svago e librerie, saranno coinvolte strutture ospedaliere e di assistenza, residenze per anziani e luoghi di detenzione.

L'11/a edizione del festival MITO SettembreMusica si apre il 3 settembre alla Scala di Milano e il 4 al Regio di Torino alla presenza dei sindaci Giuseppe Sala e Chiara Appendino, con il concerto della Gustav Mahler Jugendorchester.

“MiTo per la città” prosegue il 5 settembre con “Il Diluvio” alla Chiesa di San Filippo Neri (ore 21) e con “A caccia” in piazza Santa Rita (ore 21). Poi si prosegue il 6 settembre con “Arcadia” all’Alfateatro di via Casalborgone 16/L (ore 21), mentre il giorno successivo toccherà al Teatro Cardinal Massaia in via Sospello 32 con “Figlie miracolose (sempre ore 21).

Il 15 settembre, poi, in occasione di Archivissima – La notte degli archivi, si terranno tre concerti in tre archivi della città aperti al pubblico. Il programma è molto ricco ma spicca la giornata dei cori del 9 settembre, con numerose esibizioni in diverse zone della città che culmineranno con il concerto serale in piazza San Carlo, il “MiTo Open Singing” con il Coro giovanile italiano, sotto la direzione di Michael Gohl e con Loris di Leo al pianoforte. Un evento per invitare anche il pubblico a cantare (inizio alle 21).

Il giorno dopo, sempre in piazza San Carlo alle 21, ci sarà “La nona dei ragazzi in piazza”, con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Daniele Rustioni, con Claudio Chiavazza maestro del coro. “Si è deciso di tornare in piazza San Carlo – ha commentato la sindaca di Torino, Chiara Appendino – , che coniugherà nuove normative per la sicurezza alla possibilità di godere di una piazza che non dovrà essere militarizzata. Questo sarà possibile anche grazie allo sforzo degli stessi commercianti, con i quali stiamo dialogando. Stiamo affrontando un tema culturale che riguarda la sicurezza, dobbiamo abituarci anche noi a vivere le piazze in modo diverso”.

r.g.