Attualità - 07 settembre 2017, 15:07

Il Po in agonia, Coldiretti: "Meglio intervenire subito"

"L'obiettivo - spiega il presidente di Coldiretti Piemonte - è salvaguardare le produzioni agricole della regione"

Il Po in agonia, Coldiretti: "Meglio intervenire subito"

Da tre giorni è completamente in secca la sorgente del fiume più lungo d’Italia, il Po, che nasce proprio in Piemonte a 2.020 metri di quota in località Pian del Re, alla base del Monviso, dove si trova la pietra scolpita con la celebre frase "Qui nasce il Po”.

Con 652 chilometri di lunghezza e 141 affluenti, tra cui i più importanti piemontesi sono la Dora Baltea, il Tanaro ed il Sesia, detiene il primato del bacino idrografico più esteso d’Italia con circa 71mila chilometri di superficie e con la massima portata alla foce che arriva a 13mila metri cubi al secondo. Si tratta della principale arteria fluviale, fondamentale per l’agricoltura Made in Italy ed in Piemonte e per il suo indotto tanto che la secca del Po mette a rischio oltre un terzo della produzione agricola italiana, così come più della metà degli allevamenti.

Il bacino del Po, infatti, è l’area che contribuisce per la percentuale più rilevante al prodotto interno lordo italiano: il 4% del Pil proviene proprio dalle attività di quest’area, con il 37% dell’industria nazionale, che sostiene il 46% di posti di lavoro, che ha sede nei territori del bacino così come il 55% delle aziende zootecniche.

I cambiamenti climatici, però, stanno facendo mutare questa situazione tanto che, negli ultimi 30 anni, la portata media del Po è diminuita del 20-25 per cento.

“Non possiamo dimenticare l’importanza per l’agricoltura piemontese di questo fiume, le cui acque permettono l’irrigazione delle nostre tipiche colture, che ha dato origine ad una fertile pianura grazie alla quale possiamo vantare oggi prodotti d’eccellenza: dal riso all’ortofrutta fino ai cereali ed ai foraggi per la zootecnia. Le cause dell’attuale situazione sono da ricercare – spiegano Delia Revelli, presidente Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale – nel complessivo stravolgimento climatico a cui stiamo assistendo e per cui è necessario passare dalla gestione dell’emergenza ad una cultura della prevenzione”.

Il 2017 è il secondo anno più caldo del pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 0,91 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. “Ribadiamo, quindi, l’appello alla Regione affinché si faccia portavoce presso gli enti preposti per reperire le risorse utili ad una progettualità di regimazione delle acque attivando una rete di invasi sul territorio”, concludono Revelli e Rivarossa.

 

c.s

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU