Politica - 13 settembre 2017, 11:45

Mobilità: Torino rilancia la sfida della sostenibilità ambientale

Dal 16 al 22 di settembre si punta sulla promozione degli spostamenti a piedi, in bicicletta o su mezzi condivisi

"Condividere ti porta lontano". È questo lo slogan della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre.

Anche la Città di Torino ha aderito all'iniziativa, con l'obiettivo di promuovere gli spostamenti a piedi, bicicletta e con i mezzi condivisi. "Abbiamo interpretato il tema dello sharing", - spiega l'assessore alla Viabilità Maria Lapietra, "come condivisione dei tempi e spazi comuni, utilizzabili senza pericolo da tutti".

Il 17 settembre è prevista la "Domenica per la sostenibilità" con blocco del traffico motorizzato privato dalle 10 alle 18 nell'area della Ztl. Sulla tranvia Sassi-Superga verrà istituito il servizio di trasporto bici gratuito.

Sempre il 16 e 17 settembre nel Borgo Campidoglio verranno realizzate attività di animazione e condivisione, con la chiusura al traffico di alcune aree.

Il 18 settembre si terrà la presentazione della nuova flotta di bus elettrici GTT. Il 20 settembre una pedalata collettiva inaugurerà la pista ciclabile di corso Orbassano. Il 21 settembre, presso il Campus Einaudi, si svolgerà il convegno "a/r Torino - UNITO analisi degli spostamenti casa-università per una mobilità cittadina più sostenibile".

Il 22 settembre si svolgerà il convegno "Opportunità di mobilità per una città sempre più accessibile". Verranno inoltre inaugurati nuovi percorsi, piste ciclabili e servizi come le colonnine di ricarica per auto elettriche aperte al pubblico di Route 220 in piazza Castello o l'App MYTAXI.

Cinzia Gatti