Attualità - 15 settembre 2017, 18:18

San Salvario: domenica 17 la Casa del Quartiere sarà "Casa delle arti per tutti” (VIDEO)

Dalle 9.30 la Casa del Quartiere diverrà guscio di noce delle arti partecipate con “Arti per tutti”, giornata di laboratori e talk ad opera dell’associazione LabPop

San Salvario: domenica 17 la Casa del Quartiere sarà "Casa delle arti per tutti” (VIDEO)

In che modo il teatro si sposa con il benessere psicofisico? “Attraverso l’espressione di sé”, risponde Massimo Rini, educatore, psicodrammatista junghiano e cofondatore, assieme alla performer Eleonora Aschero, dell’associazione LabPop. “Il teatro è una tecnica sincretica e un’arte onnicomprensiva - prosegue Rini - riunisce numerose tecniche e arti, dando l’opportunità di esprimersi a un livello profondo”.

Organizzato dall’associazione LabPop, domenica 17 la Casa del Quartiere di via Morgari ospiterà l’evento Arti per tutti, diventando guscio di noce delle arti partecipate. Dalle 9.30 alle 20, 15 laboratori e un talk dedicato si svilupperanno in un percorso itinerante che condurrà i partecipanti di stanza in stanza. A legare le tre materie cardine - musica del corpo, teatro e vita, arte e materia – sarà il fil rouge della creatività.

Teatro, danza, scrittura creativa, artiterapie, psicodramma: tra i numerosi laboratori in calendario, ne spicca uno sull’archetipo del folle. A condurlo sarà Donatella Lessio, artista teatrale e poeta: “La psicologia alchemica adotta termini e concetti dell’alchimia come paradigma dei moti dell’animo”, spiega Lessio, che dopo il laboratorio performativo terrà una conferenza sull’argomento: “Usa il linguaggio delle immagini per parlare all’inconscio attraverso i simboli, così come fa l’arte”.

Oltre ai laboratori dedicati agli adulti ci saranno anche iniziative rivolte ai bambini; dalle 20, terminati i laboratori, la giornata proseguirà con una jam session. Quello di domenica ha i connotati di un appuntamento 'zero', primo di una serie di eventi mirati a creare “una piattaforma di operatori al servizio della creatività”, dove diventare, a prescindere dalla propria esperienza, co-conduttori del laboratorio stesso.

“Attraverso le tecniche creative le persone possono lavorare su di sé”, conclude Rini: “E domenica sarà un'occasione per sperimentarlo. Il teatro è luogo della rielaborazione del reale, dove esprimere l’esigenza di emergere e la necessità di comunicare”.

 

Federica Cucci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU