Uno screening cardiologico gratuito, preceduto da un incontro informativo sulle buone pratiche, per le persone che lavorano in consiglio regionale, nell’ambito dell’attività degli Stati generali dello sport e del benessere.
Su questa iniziativa, il cui incontro propedeutico è in programma nell’Aula consiliare, venerdì 29 settembre, dalle ore 10, il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, afferma che “è nostro dovere sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e promuovere corretti stili di vita e buone pratiche per il benessere e la salute dei cittadini anche all’interno di un’istituzione. L’obiettivo è certamente quello di migliorare la qualità della vita dei nostri collaboratori, ma anche quello di essere d’esempio per gli altri amministratori del territorio, per le aziende e le associazioni che hanno la responsabilità sociale di tradurre in azioni concrete la collaborazione tra mondo del lavoro e della salute”.
L’incontro di sensibilizzazione e prevenzione per la tutela della salute, tenuto dal cardiologo Sebastiano Marra, presidente dell’associazione Amici del Cuore Piemonte Onlus, affronta le problematiche inerenti le malattie cardiovascolari e i rischi connessi a stili di vita non corretti. In questo modo vengono preparati i dipendenti, consiglieri e consigliere, che desiderassero aderire, alla seconda fase dell’iniziativa: lo screening cardiologico effettuato, nel mese di ottobre nella sede dell’ente, da medici volontari dell’associazione.
Lo screening, completamente gratuito, prevede la somministrazione di un questionario di valutazione degli stili di vita individuali e dei conseguenti rischi connessi, l’effettuazione di un esame del sangue per la misurazione dei valori rilevanti e di un elettrocardiogramma.
Gli Stati generali dello sport e del benessere sono un organismo istituzionale di confronto tra i soggetti rappresentativi del territorio, istituito per promuovere progetti che siano di stimolo alla tutela della salute delle persone e all’educazione ai valori di correttezza, lealtà, solidarietà nella società piemontese. L'iniziativa del Consiglio regionale è stata assunta in occasione di Torino Capitale europea dello sport 2015.